MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] ad oggi, Milano 1957, pp. 37 s.; C. Antichi, F.C. M., in Misc. stor. della Valdelsa, LXVII (1961), pp. 33-65; C. Ronchi, I democratici fiorentini nella Rivoluzione del ’48-’49, Firenze 1963, pp. 93, 103, 139-141, 148; F. Della Peruta, Mazzini e i ...
Leggi Tutto
Geografo (Poggibonsi 1805 - Genova 1858). Di idee mazziniane, partecipò ai moti toscani del 1848-49, a seguito dei quali fu per alcuni anni esule in Corsica. Autodidatta, sebbene avesse subito una certa influenza dalle concezioni di C. Ritter, compose diverse opere di geografia descrittiva (Descrizione ... ...
Leggi Tutto
Attilio Mori
Geografo e poligrafo, nato a Poggibonsi nel 1805, morto a Genova il 9 settembre 1858. Studiò scienze naturali, specie geografia, compilando grandi opere di divulgazione geografica. In rapporto col Mazzini e coinvolto nei moti politici del 1831, subì dal governo granducale persecuzioni ... ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] 61, 1673-74), il quale si fece carico della prima edizione dell’opera (affidata alla stamperia di Bartolomeo Cotta, sita a Ronco Scrivia). L’impresa si arrestò però al secondo volume (1677), a beneficio delle successive edizioni francesi (di Parigi e ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] della patria all’‘immondizia serbo-croata’. E fu lo stesso poeta-vate a organizzare, nel settembre 1919, la marcia di Ronchi, cioè la spedizione di volontari e di militari ammutinati che occuparono Fiume e ne proclamarono l’annessione all’Italia.
Un ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] libro cominciò a stamparsi nell'aprile 1676 e fu diffuso nel marzo 1677, come risulta dalla corrispondenza da Napoli di D. Ronchi; Roma, Arch. Doria Pamphili, fasc. 18.89, 18.90 e 18.91).
Strettamente legati all'occasione politica, gli scritti del D ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] ; per quella franco-italiana e toscana, si veda: M. Polo, Milione. Le divisament dou monde…, a cura di G. Ronchi, introduzione di C. Segre, Milano 1982; l’edizione ricostruita criticamente col titolo Il Milione. Prima edizione integrale si deve a L ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Modena, per il completamento della decorazione di un altare posto contro una colonna del duomo, affidatagli da Cristoforo di Guglielmo Ronchi (Baracchi Giovannardi, 1987). La morte sopraggiunse non molto dopo a Bologna, tra il 4 dic. 1454 e il 23 ott ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 208 s.; L. Trezzi, La definizione di un'area manifatturiero-industriale, ibid., III, ibid. 1989, pp. 118 s., 145-147, 179; F. Ronchi, Il Banco Desio ha compiuto ottanta anni, in Brianza economica, 1989-91, nn. 3-7; A.M. Falchero, La Banca italiana di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] III (1919-1932), pp. 254-267; L. Guidaldi, Ric. sull'altare di Donatello, in Il Santo, IV (1931-1932), pp. 285 s.; O. Ronchi, Una scultura perduta di G. C., in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 487-492; R. Cessi, L'altare degli Orefici in S. Giacomo di ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 1947, pp. 608-611, 873; N. Cappelletti Truci, in Filosofia, X (1959), p. 125. Inoltre vedi anche: E. Susmel, La marcia di Ronchi, Milano 1941, p. 407; M. D'Annunzio, Mio padre comandante di Fiume, Genova 1965, pp. 28 s. (con una testimonianza del G ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] ), pp. 73-85; F. Bondi, La Festa e la Storia. Letteratura e cultura nel Seicento, in Storia di Parma, a cura di G. Ronchi, Parma 2012, IX, pp. 132-165; E. Russo, Castelvetro nel primo Seicento, in Atti e Memorie dell’Arcadia, II (2013), pp. 121-137 ...
Leggi Tutto
ronca
rónca s. f. – Forma meno com. di roncola per indicare sia lo strumento rurale, sia l’arma in asta di forma simile: portava, ad uso Di contadini, un nodoroso palo Di grave ronca armato (Caro). ◆ Dim. ronchétto m. (v.); accr. roncóne m....
roncare
v. tr. [lat. runcare «sarchiare»] (io rónco, tu rónchi, ecc.). – Tagliare, potare, estirpare con la ronca, in genere per mettere a coltivazione un terreno: lo immagino occupato a r. parte del bosco e farne campo o vigneto (Einaudi);...