Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, [...] producono frutti tropicali, ortaggi, legumi. Di notevole interesse sono le risorse del mare: oltre a quelle ittiche, banchi di corallo rosa e giacimenti di minerali preziosi, che sono stati scoperti nel 1991 a est dell'atollo di Niulakita e di cui da ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] . 275-320; Riforma cattolica, Controriforma, disciplinamento sociale, in Storia dell'Italia religiosa, 2°: L'età moderna, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, 1994, pp. 3-48; Penitenza e Riforma, in Storia d'Europa, 4°. L'età moderna, secc. XVI-XVIII, a ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] , Il periodo 1870-1915, in La storiografia italiana degli ultimi vent'anni, iii, Età contemporanea, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1989, pp. 40-44; R. Pertici, Giorgio Candeloro storico delle dottrine politiche (1931-1949), in Passato e presente ...
Leggi Tutto
THALMANN, Ernst
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 16 aprile 1886. A sedici anni entrò nel Partito socialdemocratico, dove venne subito a contatto con gli esponenti più radicali [...] dell'ala sinistra, quali Karl Liebknecht a Berlino, Clara Zetkin a Stoccarda, F. Mehring e Rosa Luxemburg a Lipsia e soprattutto K. B. Radek a Brema. Passò poi al Partito socialista indipendente e nel 1920 al Partito comunista, di cui divenne ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria, nata nel 1857 a Niederau in Sassonia, morta ad Arcangelo nel 1933. Figlia di un maestro elementare, iniziò diciassettenne l'attività di socialista rivoluzionaria in Germania e fuori, e [...] , divenne ben presto popolare tra i socialisti tedeschi. Per la sua propaganda contro la prima Guerra mondiale fu arrestata con Rosa Luxemburg, con la quale fondò nel 1918, in unione con C. Liebknecht, F. Mehring e altri socialdemocratici di sinistra ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] connesso tema del modernismo), oltre agli autori e alle voci dell'Enciclopedia Italiana citate nel testo:
A. Asor Rosa, Bontempelli, Massimo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 12° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1970, ad vocem ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] liriche come Primavera, certe descrizioni di fughe ed "epiloghi" delle sue Comedie sono di grande ricchezza e varietà di ritmi. E Rosa Zacinta e parecchie altre "cante" e "cantari" suoi sono quanto di più nuovo ha dato la poesia dialettale veneta in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] della fondazione dell'Istituto storico italiano (1883-1973); La storiografia italiana degli ultimi venti anni, a cura di L. De Rosa, 3 voll., 1989 (=Atti del Convegno della Società degli storici italiani del 2-6 giugno 1986). A questi vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] cui la Grecia è membro, firmò un patto di amicizia con la Bulgaria.
Nella seconda metà del 1988 finì nelle cronache rosa e nere della stampa mondiale per la sua relazione extraconiugale con la giovane assistente di volo D. Liani, che sposò in terze ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] si addiveniva a un armistizio fra i due stati.
Bibl.: A. Konikoff, Transjordan. An economic Survey, 2ª ed., Gerusalemme 1946; G. La Rosa, Un nuovo stato del Vicino Oriente: la Transgiordania, in Boll. della Soc. geogr. italiana, luglio-ottobre 1947. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...