• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
95 risultati
Tutti i risultati [254]
Architettura e urbanistica [95]
Arti visive [170]
Archeologia [43]
Biografie [28]
Geografia [20]
Religioni [14]
Storia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Europa [9]
Italia [8]

MUNSTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUNSTER G. Jászai MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] transetti, in primo luogo quella del Paradies del transetto occidentale. In alto, su quest'ultima facciata si apre un grande rosone esapartito con al centro la possente testa di s. Paolo - il patrono principale del duomo -, al di sotto della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO I DI MEISSEN – SACRO ROMANO IMPERO – CRISTALLO DI ROCCA – AGNELLO DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNSTER (2)
Mostra Tutti

ERWIN von Steinbach

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERWIN von Steinbach V. Ascani Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] seppure impostata in precedenza, innalzata negli anni della sua attività fino a tutto il secondo livello, compreso il rosone centrale. Connessi al processo di elevazione della facciata sono i famosi disegni architettonici conservati a Strasburgo (Mus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERWIN von Steinbach (1)
Mostra Tutti

NIEDERHASLACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NIEDERHASLACH R. Lehni Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] figure di profeti e angeli; la testa di Cristo segna la chiave dell'arco. Al di sopra del portale si apre un rosone, il cui disegno, assai originale, preannuncia l'arte del Gotico flamboyant.Nel 1344 venne iniziata la costruzione della cappella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERWIN VON STEINBACH – ANNUNCIAZIONE – BENEDETTINA – STRASBURGO – STRASBURGO

Adamo da Arogno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adamo da Arogno F. Zuliani Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] altre maestranze, dirette ancora da campionesi, Egidio (notizie 1305-1307) e Bonino (dal 1321 in poi: autore del rosone di facciata). La storiografia (Rasmo, 1982) ha tentato di attribuire all'intervento diretto di A. alcune sculture prossime alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRANZE CAMPIONESI – MAESTRI COMACINI – CANTON TICINO – VORARLBERG – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo da Arogno (2)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] a capanna di tradizione lombarda è scandita da contrafforti mediani, a terminazione piramidale, e laterali, conclusi da pinnacoli, da un rosone e da due bifore, come in ambito cremonese e lodigiano.L'attività di Pietro Vago, ricordato tra il 1329 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

ORVAL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORVAL, Abbazia di V. Santoleri Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] da foglie a crochets come nelle mensoline d'imposta. Nella facciata, che presenta un tetto a spioventi, un rosone esapartito sovrasta tre finestre e il sottostante portale (Grégoire, 1987).Il modulo ad quadratum, che rende il sito cistercense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ALTO MEDIOEVO – CISTERCENSI – BENEDETTINO – COSTANTINO

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] quali si innesta il portale a sesto pieno con cornice a motivi rinascimentali, in pietra di Nanto. Tra le lesene un rosone è sormontato da un piccolo oculo. Il rigore dell'aula si rispecchia nell'assoluta mancanza di articolazione degli spazi interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UMBRIA P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini [...] è stato riferito a una bottega umbra, così come, in una fase più inoltrata del sec. 13°, le sculture decorative del rosone e del portale di accesso della basilica inferiore. Un altro cantiere nel quale si può registrare una reazione locale alle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] , a tre portali, diventa sempre più riccamente adorno di sculture e rilievi, ordinati in cicli; grande importanza acquista il rosone, sopra il quale si trova spesso una galleria. L’apogeo della costruzione g. è segnato dalle grandiose cattedrali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

MATERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATERA G. Bertelli Buquicchio (Materia nei docc. medievali) Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] (Kemper, 1994, pp. 169-171) e due rosoni con il tema della ruota della Fortuna (Miranda, 1968, pp. 41-56, 86-93, 168-182; E. Miranda, Motivi decorativi del rosone della cattedrale di Matera, Archivio storico per le provincie napoletane, s. III, 7-8, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – SAN GIOVANNI D'ACRI – DIOCESI SUFFRAGANEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
roṡóne
rosone roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati dalla flora e variamente stilizzati....
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali