• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [3051]
Geografia [137]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

STALINGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STALINGRADO (XXXII, p. 460) Pietro MARAVIGNA Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] città e l'attacco alle officine metallurgiche dette "Ottobre rosso", trasformate in una vera fortezza. Occupata Orlovkia, quartiere 15 cadono le officine Zeržinskij, il 17 la Barricata rossa; ma i Sovietici restano e resteranno padroni dei nuclei di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8ª ARMATA ITALIANA – CALMUCCHI – TIMOSENKO – CAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALINGRADO (2)
Mostra Tutti

Kosovo

Enciclopedia on line

Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] temporaneamente per sfuggire alle violenze dei paramilitari serbi. Successivamente la situazione è peggiorata e, secondo dati della Croce Rossa Internazionale, i profughi del K. al 1° maggio 1999 erano circa 969.000. La comunità internazionale si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FRANCESCO FERDINANDO – FERDINANDO D’ASBURGO – SERBIA E MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

BOSNIA-ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. [...] dalla bora, per lo più nude e coperte da pascoli magri, mentre nelle parti riparate crescono piante mediterranee. Le colture principali, raccolte nei luoghi dove s'è radunata la terra rossa, sono il mais, il tabacco, la vite, gli alberi da frutto. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENEGRO – ADRIATICO – MUSULMANI – SARAJEVO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA-ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di massima una successione di fasi culturali da un "proto-microlitico" privo di ceramica a un calcolitico con ceramica solitamente rossa, dipinta o no, e oggetti di rame, a una terza fase, infine, con punch-marked coins, strumenti di ferro, ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] lo Zebrù (m. 3839), il Cevedale (m. 3778), il Vioz (m. 3644), il Corno dei Tre Signori (m. 3359), il P. di Pietra Rossa (m. 3278), adduce al Colle dell'Aprica. Meno elevato, se pur non di molto, il diaframma delle Orobie, che fra Torena (m. 2911) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

MALATYA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALATYA (XX, p. 1006) Alba Palmieri Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] di rilevante spessore e dotati di fondazioni e zoccoli in pietra. Frequenti le nicchie e l'intonaco parietale dipinto in rosso o in bianco. Nel più recente di questi edifici si può riconoscere una struttura templare, contraddistinta da una cella a ... Leggi Tutto
TAGS: BRONZO TARDO – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO – METALLURGIA – ARSLANTEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] di agricoltura. Monumenti. - L'architettura lombarda ha in Voghera con la chiesa di S. Ilario, detta "la chiesa rossa", un monumento significativo, strutturalmente simile alle basiliche pavesi; la facciata, di cotto e d'arenaria, con archetti pensili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

HUANG HE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUANG HE Giuliano Bellezza (v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819) Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] , strade. Il maggiore dei progetti fatti letteralmente ''a mano'' (1970) è il canale d'irrigazione Hong Qi (Bandiera Rossa) che nella zona di Zhengzhou collega il fiume principale col Wei affluente di sinistra. Il problema maggiore è dato dai ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ZHENGZHOU – LANZHOU – LUOYANG – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUANG HE (2)
Mostra Tutti

Afghanistan

Il Libro dell'Anno 2001

Thomas Ruttig Afghanistan «Allah akbar!» Il regime dei talebani di Thomas Ruttig 10 marzo I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] considerati, oltre alle distruzioni, un bilancio di centinaia di migliaia di morti, tra cui 14.000 uomini dell'Armata Rossa (fonti sovietiche), e un esodo in direzione del Pakistan e dell'Iran calcolabile intorno ai quattro milioni di profughi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMNESTY INTERNATIONAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA IN AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

TRASIMENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRASIMENO (XXXIV, p. 200) Giuseppe MORANDINI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] si annoverano la cannuccia (Phragmites communis), il mappone (Potamogeton pectinatus), il favarolo (P. perfoliatus) e l'erba rossa (Myriophyllum spicatum). La condizione di stagno venuta a instaurarsi nel T. ne ha notevolmente modificato i caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – EVAPORAZIONE – CHIRONOMIDI – AGRICOLTURA – CIANOFICEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali