• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [3051]
Medicina [145]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

Palasciano, Ferdinando

Enciclopedia on line

Palasciano, Ferdinando Chirurgo (Capua 1815 - Napoli 1891). In una sua memoria, largamente diffusa, propugnò il principio secondo il quale le potenze dovevano riconoscere la neutralità dei combattenti malati o feriti, precorrendo [...] così la Croce Rossa. La sua tesi fu accolta dalla Società di utilità pubblica di Ginevra, che propose la costituzione di una associazione permanente di soccorso per i feriti di guerra. P. fu deputato di Cassino e (dal 1876) senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – GINEVRA – CASSINO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palasciano, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nelle vene dei cadaveri, e da van Leeuwenhoek, che, osservando i vari tipi di liquido corporeo, scopre e disegna i globuli rossi del sangue e gli spermatozoi. L'interesse per il tessuto di cui sono composti gli organi appare evidente nelle tavole del ... Leggi Tutto

Strada, Gino

Enciclopedia on line

Strada, Gino Strada, Gino (propr. Luigi). – Medico e attivista italiano (Sesto S. Giovanni 1948 - Rouen, Normandia, 2021). Specializzatosi in chirurgia d’urgenza, si è dedicato alla cura dei traumi di guerra. Ha collaborato [...] quali si ricordano Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra (1999), Buskashì. "Viaggio dentro la guerra (2002), Zona rossa (con R. Satolli, 2015) e Una persona alla volta (post., 2022), riflessione radicale sull’abolizione della guerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTI UMANI – IRAQ

Depage, Antoine

Enciclopedia on line

Chirurgo (Watermael, Boitsford, 1862 - Aia 1925), prof. di patologia e clinica chirurgica a Bruxelles (1909). La sua produzione scientifica riguarda argomenti di patologia (splancnoptosi, cavità peritoneale, [...] esame del sangue, ecc.) e di tecnica chirurgica (resezione del ganglio di Gasser, gastrotomia, epatopessia, innesti e autoplastiche, ecc.). Fu presidente della Croce Rossa belga e segretario della lega internazionale delle associazioni della Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – BRUXELLES – AIA

epatizzazione

Enciclopedia on line

Modificazione di un tessuto che finisce per assumere una consistenza simile a quella del fegato. Può rappresentare l’evoluzione spontanea della polmonite batterica non adeguatamente trattata. A seconda [...] dello stadio in cui si trova il processo pneumonico, si distingue un’e. rossa, un’e. grigia, e un’e. gialla, in rapporto al prevalere rispettivamente dell’essudato emorragico, della infiltrazione fibrinosa e della fusione purulenta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLMONITE – ESSUDATO – FEGATO

polpa

Enciclopedia on line

La parte carnosa del corpo umano e animale. In anatomia, p. dentaria o dentale, tessuto connettivale ricco di vasi e di nervi, che riempie la cosiddetta camera della p. del dente. La p., fondamentale per [...] il trofismo del dente, può essere sede di processi flogistici (pulpiti) o necrotici. P. bianca e p. rossa (o p. splenica) della milza, gli elementi caratteristici del parenchima splenico (➔ milza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – PARENCHIMA – MILZA

infiammazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infiammazione Luisa Minghetti Il nostro organismo si difende dall'ambiente circostante L'infiammazione è un meccanismo di difesa con cui il nostro organismo cerca di proteggersi da traumi, ferite, scottature [...] graffiamo, la zona di pelle che circonda il graffio diventa rossa, calda, si gonfia e fa male, ma senza questa sul braccio. La zona di pelle che circonda il graffio diventa rossa e calda. Questa è la prima reazione, causata dalla dilatazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiammazione (8)
Mostra Tutti

NIEHANS, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEHANS, Paul Medico svizzero, nato a Berna il 21 novembre 1882. Direttore della Clinica chirurgica di Clarens Montreux; Accademico pontificio dal 1955. Introdusse il trattamento terapeutico con poltiglie [...] (terapia cellulare). Dopo la seconda guerra mondiale partecipò attivamente allo studio di varî problemi della Croce Rossa Internazionale, soprattutto a quello del miglioramento delle condizioni dei prigionieri di guerra. Durante la malattia del ... Leggi Tutto

VALAGUSSA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAGUSSA, Francesco Pediatra, nato a Pistoia il 2 agosto 1872. Si laureò a Roma nel 1897. Dal 1900 al 1912 fu aiuto di L. Concetti nella clinica pediatrica di Roma; nel 1912 divenne primario nell'ospedale [...] di clinica pediatrica a Roma dal 1924 al 1926. È direttore del preventorio "Emilio Maraini" della Croce Rossa Italiana. Tenente colonnello della Croce Rossa Italiana, Console medico della M. V. S. N., membro del Consiglio delle ricerche. È stato per ... Leggi Tutto

Pettenkofer, Max Joseph von

Enciclopedia on line

Pettenkofer, Max Joseph von Fisiologo e igienista (Neuburg an der Donau 1818 - Monaco di Baviera 1901). Prof. di chimica clinica nell'univ. di Monaco e quindi (1853) d'igiene nella stessa università. Nel 1873 membro della commissione [...] 'Accademia bavarese delle scienze. Ideò una reazione chimica per la ricerca nelle urine dei sali biliari (colorazione rossa con saccarosio); studiò il meccanismo della secrezione biliare e dell'escrezione urinaria; compì ricerche sull'acido ippurico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBURG AN DER DONAU – MONACO DI BAVIERA – REAZIONE CHIMICA – ACIDO IPPURICO – SALI BILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pettenkofer, Max Joseph von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali