• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [3051]
Archeologia [285]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] dall'imperatore Han ai capi dei regni o chiefdoms conquistati nelle regioni periferiche dell'impero. Vietnam - Nel delta del Fiume Rosso, le sepolture dell'élite erano spesso in sarcofagi ricavati da tronchi d'albero entro i quali, con le due metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO D. Lollini Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] con il cosiddetto processo di "riduzione", vale a dire usando nella cottura fiamma fumosa, per cui l'ossido ferrico di color rosso contenuto nell'argilla si tramuta in ossido ferroso di colore nero. Molto si è anche discusso sull'origine indigena di ... Leggi Tutto

ORCHOMENOS di Beozia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] (conservata al museo di Cheronea), ove si distinguono esemplari dei varî tipi della ceramica neolitica: monocroma rossa e rosso lucida, nera lucida spesso con decorazioni dipinte a rilievo, Sesido, Chaironea-Gattung, Urfirnis neolitica, Dimini B ... Leggi Tutto

BANBHORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BANBHORE (o Bhambore) M. Taddei Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] particolarmente difficile per la presenza dell'acqua; si è potuto comunque raccogliere una discreta quantità di ceramica rossa brunita, nelle forme confrontabili con quella dello stesso periodo rinvenuta a Taxila dal Marshall. Confronti significativi ... Leggi Tutto

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (῾Η ᾿Ασέα) Red. Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] attenzione del periodo preistorico di A.; il periodo neolitico presenta un aspetto molto simile a quello di Corinto: ceramica rossa, nera (cfr. la schwarzpolierte Keramik di Orchomenos) Urfirnis e ceramica dipinta decorata con motivi a fasce (cfr. la ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] L. Myres (1913) e dal Museo di Cipro (M. Markides, 1917). Nelle tombe fu rinvenuto materiale assai ricco (ceramica rossa polita e ceramica White Painted), oltre a un imponente numero di idoletti fittili "a tavoletta" raffiguranti donne che tengono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] in pietra. I vani all'interno sono ricoperti di uno stucco d'argilla dipinto, sia sul pavimento che sui muri, in rosso o in color crema. I materiali litici comprendono strumenti di ossidiana (importata); i forni e i resti di paglia fanno intravvedere ... Leggi Tutto

NEVASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NEVASA C. Silvi Antonini Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] di cristallo e di diaspro. A Nevasa III vi era una gran quantità di materiale fittile, in massima parte vasi di colore rosso con pittura nera. Tra le fogge è da rilevare solo il vaso con beccuccio per le analogie che esso presenta con forme ritrovate ... Leggi Tutto

AURIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIGA A. Rumpf Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] del Mausoleo di Alicarnasso e innumerevoli esempî nell'arte minore dal periodo arcaico all'età ellenistica. Vi sono chitoni da auriga rossi (vaso Chigi protocorinzio del sec. VII a. C.), a disegni (Baton sul cratere di Anfiarao del sec. VI), ma la ... Leggi Tutto

BODHISATTVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BODHISATTVA R. Grousset J. Auboyer Il buddismo più antico e puro, quello predicato dal Buddha Shākyamuni, ignorava i personaggi detti B., il cui nome significa "aspiranti alla bodhi", ossia alla saggezza [...] , sfarzosamente rivestiti di una tiara e ornati di gioielli; la loro pelle può essere bianca, dorata, gialla, verde, azzurra, rossa. Talvolta li vediamo raffigurati come esseri con una piramide di teste e numerose paia di braccia, ognuno dei quali ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali