• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [3051]
Archeologia [285]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] ceramica può essere grezza e di colore camoscio o lustrata in rosso e nero. Una sepoltura a cista di pietra conteneva una e punte di freccia di pietra levigata e frammenti di ceramica rossa brunita. Una tipologia fittile della prima età del Ferro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] d'uso e utensili tipo raschiatoi-grattatoi. Il sito ha restituito anche una grande spatola di osso e frammenti di ocra rossa con tracce di abrasione. H.B. fu abbandonato nell'Olocene iniziale e occupato nuovamente durante l'età dei Metalli, in fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] chiesa, intorno al 1050-1060, come attestano le forme dei capitelli a dado - tipologia sviluppatasi nel sec. 11° - in arenaria rossa, che possono essere posti a confronto con quelli della cripta di St. Georg a Colonia, sorta nel 1060.La colonna detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

FILISTEA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILISTEA, Ceramica N. Avigad Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] fase della tradizione micenea è rappresentata da un gruppo di coppe profondamente carenate con due manici annodati, striscia rossa e un disegno a spirale abbassata. Tali coppe segnano l'assorbimento della ceramica f. nella tradizione locale. La ... Leggi Tutto

BODH-GAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BODH-GAYA R. Grousset J. Auboyer Situata nella regione di Calcutta (l'antica Magadha) B. è una delle località più venerate del buddismo: colà, infatti, il Buddha storico, Shākyamuni, ricevette il Risveglio [...] che si vedono ora a B.-G. non sono contemporanei al Buddha Shākyamuni (VI sec. a. C.): il trono è una lastra di pietra rossa che risale forse al II sec. a. C.; l'imperatore Ashoka (III sec. a. C.) costruì, nelle vicinanze, un tempio, che però fu ... Leggi Tutto

CATACOMBA, Tombe a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATACOMBA, Tombe a Red. Terminologia entrata nell'uso degli studiosi specialisti di preistoria, soprattutto di lingua inglese, a preferenza di quella di tombe a forno o a grotticella, per indicare tombe [...] , punte di freccia in pietra. Sono stati rinvenuti anche frammenti di vesti in lana con righe nere e rosse. Tipica l'abbondanza di ocra rossa e le lampade fittili a ciotola con piede quadrangolare ("a croce"), con decorazione a linee e borchie. Per ... Leggi Tutto

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , Tharros e Sulcis, le mura dovevano essere composte da due paramenti, di cui quello esterno in grossi blocchi di trachite rossa squadrati e bugnati. In questo periodo si deve anche collocare la messa in funzione del tofet a conferma dell’importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] case erano di forma rettangolare, con più locali e un cortile, con caratteristici pavimenti intonacati di gesso, dipinti con ocra rossa e lucidati. Tipiche di questa popolazione erano le usanze funerarie: i corpi dei defunti, o i soli crani, venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] parte di nefrite; furono rinvenuti anche grani di collana di cornalina, agata, olivina, oltre a grani di vetro blu e rosso. Sono inoltre tipici della cultura S.-H. i pendenti auricolari di nefrite che rappresentano un animale bicefalo. I siti S.-H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MATHURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATHURĀ Giovanni Verardi (muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] 1° secolo a.C.-3° secolo d.C.). La caratteristica ceramica rossa, stampata con vari simboli specie in epoca Kuṣāṇa, si accompagna a e buddhisti, scolpiti nella tipica arenaria rossa picchiettata di macchioline biancastre proveniente dalle cave ... Leggi Tutto
TAGS: VIMA KADPHISES – UTTAR PRADESH – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali