• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [3051]
Cinema [139]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

BARNET, Boris Vasil´evič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barnet, Boris Vasil´evič Daniele Dottorini Attore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 16 giugno 1902 e morto a Riga (Lettonia) l'8 gennaio 1965. Autore dallo stile inconfondibile, dal taglio [...] del cinema classico sovietico.In gioventù aderì alla rivoluzione bolscevica (ottobre 1917), arruolandosi, durante la guerra civile, nell'Armata Rossa. Dopo aver fatto il pugile, si iscrisse al VGIK e seguì i corsi di Lev V. Kulešov; in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – CHARLIE CHAPLIN – FËDOR OZEP – LETTONIA

Morétti, Nanni

Enciclopedia on line

Morétti, Nanni Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] film, dopo Ecce bombo (1978) ha girato: Sogni d'oro (1981); Bianca (1983); La messa è finita (1985); Palombella rossa (1989); il documentario La cosa (1990); Caro diario (1993; miglior regia a Cannes nel 1994), spesso mescolando elementi di finzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PALOMBELLA ROSSA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Nanni (3)
Mostra Tutti

Nolte, Nick

Enciclopedia on line

Nolte, Nick Nolte, Nick (Nicholas King). - Attore statunitense (n. Omaha, Nebraska, 1941). Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso dell’uomo sicuro di sé, grazie alle notevoli qualità recitative [...] maree e Cape fear - Il promontorio della paura (1991), Affliction e U-Turn - Inversione di marcia (1997), La sottile linea rossa (1998), Hulk (2003), Off the black (2006), Arthur (2011), Warrior (2011), Noah (2014), Run all night (2015), A walk in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolte, Nick (1)
Mostra Tutti

MEDVEDKIN, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medvedkin, Aleksandr Ivanovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] , la recitazione.A diciotto anni, subito dopo lo scoppio della rivoluzione, M. si arruolò nell'Armata rossa dove diventò ispettore della Direzione politica del Commissariato popolare della difesa. In quel periodo organizzò animazioni teatrali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONSKOJ, Mark Semënovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donskoj, Mark Semënovič Daniele Dottorini Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] del realismo socialista. Durante la guerra civile, seguita alla rivoluzione bolscevica dell'ottobre 1917, D. si arruolò nell'Armata rossa e, alla fine del periodo di guerra, iniziò a seguire gli studi di medicina, poi abbandonati per studiare diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONSKOJ, Mark Semënovič (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] scarsa fortuna − verso la ricerca di accordi con la Russia (anche sul problema del ritiro dei reparti dell'ex Armata Rossa) e dall'altra determinò gravi crisi politiche. Così nella Lituania le elezioni del 25 ottobre 1992 portarono alla sconfitta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Aelita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Aelita Natalia Noussinova (URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] di partire assumendo i panni del collega Spiridonov. Nel suo viaggio interplanetario viene inseguito da Gusev, un soldato dell'Armata Rossa che sogna di organizzare una rivoluzione su Marte, e da Kravcov, un detective che gli sta alle costole con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – OPINIONE PUBBLICA – IVAN IL TERRIBILE – OMONIMO ROMANZO – COSTANTINOPOLI

BOGOLJUBOV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič Vivia Benini Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del [...] rivoluzione e la costruzione del socialismo. Ottenne vari premi e riconoscimenti nazionali. Dopo aver combattuto nelle file dell'Armata rossa nei primi anni della guerra civile (1918-19), lavorò come attore teatrale a Rjazan′ dal 1919 al 1922, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savage, John

Enciclopedia on line

Savage, John Pseudonimo dell’attore statunitense John Youngs (n. Old Bethpage, New York, 1949). Dopo aver studiato all’American Academy of Performing Arts e aver interpretato alcuni ruoli a Broadway, nel 1972 ha ottenuto [...] è tornato a farsi notare in The Godfather – Part III (1990, Il padrino – Parte III), The thin red line (1998, La sottile linea rossa) e Message in a bottle (1999, Le parole che non ti ho detto). Tra gli ultimi lavori si ricordano The coverup (2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BROADWAY

ROOM, Abram Matveevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Room, Abram Matveevič Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] smerti (La baia della morte), con didascalie dello scrittore formalista Viktor B. Šklovskij, era incentrato sulla lotta fra i Rossi e i Bianchi durante la guerra civile; Predatel′ (Il traditore), sceneggiato da Šklovskij e Lev V. Nikulin, era invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali