• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [176]
Storia [83]
Religioni [60]
Arti visive [55]
Archeologia [29]
Diritto [23]
Cinema [18]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [14]
Italia [14]

SANDIGLIANO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDIGLIANO, Guglielmo Paolo Rosso – Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano. Attraverso il [...] 1798, pp. 28 s., 77-79; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei Vercellesi illustri, II, Biella 1862, p. 193; G.B. Rossano, Cartario della prevostura poi abazia di Rivalta Piemonte fino al 1300, Pinerolo 1912, pp. 302-304, doc. 225; F. Patetta, Di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARI APOSTOLICI – IOLANDA DI FRANCIA – CITTÀ DEL VATICANO – LUDOVICO DI SAVOIA

CONCUBLET, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea Augusto De Ferrari Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] corporum nonnulla et de nonnullis fontibus naturalibus, Neapoli 1704, p. 128; G. Gimma, Elogi accad. della Società degli Spensierati di Rossano, I, Napoli 1703, p. 146; N. Amenta, De' rapporti diParnaso, Napoli 1710, p. 85; Id., Vita di L. DiCapua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVAN GIROLAMO ACQUAVIVA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEONARDO DI CAPUA – REGNO DI NAPOLI

CAPECE GALEOTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Giacomo Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] l'intenzione di tornare in Italia e nel 1482, volendo trasferirsi al servizio di Venezia, entrò in contatto con Giovanni di Rossano, che fece naufragare l'accordo poiché aveva avuto da Renato di Lorena l'incarico di assoldare il C.; ma anche questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUDAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUDAN Pasquale Coppola Guido Valabrega Sergio Donadoni (XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541) Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] nel Sud, si registrò un significativo tentativo di stabilire intese privilegiate con la Libia e l'Iran. Bibl.: D.D. Fawzy-Rossano, Le Soudan, Lilla 1981; T. Niblock, Class and power in Sudan. The dynamics of Sudanese politics 1808-1985, Londra 1987 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – FRATELLI MUSULMANI – MONDE DIPLOMATIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

BELISARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] a Roma, che riuscì a occupare solo perché era stata abbandonata da Totila, da Roma a Messina, da Messina a Rossano senza ottenere alcun sensibile successo; in ultimo, sfiduciato, ammalato per le fatiche e i dispiaceri, ottenne di essere esonerato dal ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE – COLONNE D'ERCOLE – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELISARIO (5)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] delle informazioni ostili al movimento di rinnovamento promosso da Teresa d'Ávila ricevute dal generale dell'Ordine Giovan Battista Rossi, G. XIII approvò l'iniziativa di quest'ultimo di inviare da Roma un frate per visitare le nuove fondazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PONTANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Giovanni Bruno Figliuolo PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto. Dopo l’assassinio del [...] missione diplomatica da svolgere in autonomia: recarsi a Roma, per annunziare a Pio II la cattura del ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, messo in catene dal re il giorno 8 di quel mese. Già il 17 Pontano lasciò la città per far ritorno nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GILBERTO DI MONTPENSIER – FERDINANDO I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MAIDALCHINI, Olimpia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIDALCHINI, Olimpia Stefano Tabacchi Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] 317-321; H. Coville, Étude sur Mazarin et ses démêles avec le pape Innocent X (1644-1648), Paris 1914, ad ind.; E. Rossi, Donna Olimpia, Albano 1928; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XIV, Roma 1932, ad ind.; G. Brigante Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – SAN MARTINO AL CIMINO – FRANCESCO MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIDALCHINI, Olimpia (2)
Mostra Tutti

PASQUINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Bernardo Arnaldo Morelli PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] cieli, soprano, 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci (Francesco De Rossi?) (Le fonti sono segnalate in Morelli, 2002). Serenate e cantate profane con strumenti: Erminia in riva al Giordano («Vaneggia chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – TOMMASO BERNARDO GAFFI – GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] nel 1456 gli aveva concesso di inquartare sul suo scudo l'insegna di Lorena (un uccello chiamato alurio di colore bianco in campo rosso); con bolla d'investitura dell'8 sett. 1458 papa Pio II aveva conferito ai figli di Gaspare il titolo di conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 39
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali