• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [377]
Arti visive [126]
Storia [126]
Religioni [36]
Letteratura [30]
Teatro [29]
Diritto [17]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [11]
Cinema [10]

CHIARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIARINI, Luigi Gianni Rondolino Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] quest'opera fecero seguito La bella addormentata (1942), dalla commedia omonima di Rosso di San Secondo, e La locandiera (1943), da Carlo Goldoni, quest'ultima non terminata, in fase di montaggio, dal C., a causa del precipitare degli eventi bellici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCESCO PASINETTI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BOCOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCOLI (Bocholis) Alfredo Puerari Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] (attuale Istituto tecnico agrario; la facciata è rifatta); del 1497 è il palazzo Stanga a S. Luca (oggi Rosso di San Secondo: resta di suo la facciata posteriore; Puerari, 14 giugno 1964). Nel 1497 successe al fratello Guglielmo nei lavori al palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVARESE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Antonino Lucilla Lijoi (Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana. Trascorse l’infanzia [...] , pp. 197-203; L. Sciascia, «L’occhio buono» di S., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 luglio 1962; Borgese, Rosso di San Secondo, S., Atti dei convegni di studio, Catania-Ragusa-Caltanissetta… 1980-1982, a cura di P.M. Sipala, Roma 1983; Il «Lunario ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCENSI DELLA STRETTA OSSERVANZA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ROSSO DI SAN SECONDO – GIANFRANCO CONTINI – TELESIO INTERLANDI

LODOVICI, Cesare Vico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOVICI, Cesare Vico Giovanni Edoardo Visone Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] , G. Debenedetti e altri protagonisti della scena letteraria italiana, e strinse amicizia con scrittori di teatro quali L. Pirandello, P.M. Rosso di San Secondo, U. Betti, e M. Bontempelli. Proprio Pirandello, nel 1929, volle dirigere a Firenze, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROSSO DI SAN SECONDO – CORRIERE DELLA SERA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOVICI, Cesare Vico (2)
Mostra Tutti

SAPIENZA, Goliarda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPIENZA, Goliarda Monica Venturini SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] Blasi e successivamente, negli anni Ottanta, in Il dialogo nella palude di Marguerite Yourcenar e in Febbre di Pier Maria Rosso di San Secondo. Nella primavera del 1962, dopo aver tentato il suicidio, venne ricoverata in una clinica psichiatrica dove ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – MARGUERITE YOURCENAR – ALESSANDRO BLASETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIENZA, Goliarda (2)
Mostra Tutti

FULCHIGNONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCHIGNONI, Enrico Guglielmo Moneti Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario. Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] , dando, fra l'altro, a Euripide le sembianze di F.T. Marinetti) ma anche un indiavolato Il ciambellone di A. Campanile e, l'anno successivo, il 1940, vari lavori di P.M. Rosso di San Secondo nonché testi di G. D'Annunzio, Sofocle (fra cui un Edipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – EMITTENTE RADIOFONICA

MANFRINI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida) Jacopo Mosca Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] , sebbene in questo caso malinconica vittima della situazione e "perdente". Di nuovo sedotta e abbandonata in La bella addormentata (da un dramma "siciliano" di P.M. Rosso di San Secondo), la M. rimase in Sicilia con il personaggio della dolente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCOLI, Oreste Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] del B. che, come molti altri autori teatrali del tempo, da Seni Benelli a Rosso di San Secondo a Orio Vergani, divenne un apprezzato sceneggiatore di film brillanti. I primi soggetti rispecchiano fedelmente il gusto teatrale del B.: La segretana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – MARCELLO MASTROIANNI – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – PEPPINO DE FILIPPO

SILVANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Aldo Rodolfo Sacchettini – Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni. Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] Campanile, L’uomo che ha avuto successo di Pier Maria Rosso di San Secondo, La giara di Luigi Pirandello, L’elogio del furto di Dante Signorini), sia nella realizzazione di radiodrammi (Sinfonia di ognuno di Ferruccio Cerio e Più presso a te, mio ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – WALT DISNEY PRODUCTIONS – ERCOLE LUIGI MORSELLI – ARCIVESCOVO DI REIMS

GIACHETTI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Fosco Caterina Cerra Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] anni passati con la Compagnia d'arte il G. recitò in Uragano di A.N. Ostrovskij, La signora Falkenstein di P.M. Rosso di San Secondo, Un giorno d'ottobre di G. Kaiser (particolarmente apprezzata la sua interpretazione del macellaio), Un albergo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROSSO DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Fosco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
zirlare żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali