• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [132]
Diritto [44]
Storia [20]
Arti visive [24]
Religioni [23]
Geografia [11]
Medicina [19]
Fisica [11]
Letteratura [15]
Archeologia [13]

Curtius, Valentin

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Lebus, Potsdam, 1493 - Lubecca 1567); dapprima francescano a Rostock, passò poi al luteranesimo; predicatore a Rostock (1528) e a Lubecca (1534), sottoscrisse (1556) la Confessione di [...] Vestfalia. Compose, contro cattolici e calvinisti, la formula di Lubecca (1560) e la Protestatio contra Synodum Tridentinum (1561) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – CALVINISTI – LUBECCA – ROSTOCK

Merkel, Friedrich Siegmund

Enciclopedia on line

Anatomista (Norimberga 1845 - Gottinga 1919), prof. di anatomia prima a Rostock, poi a Königsberg e infine a Gottinga. I suoi lavori vertono sull'anatomia microscopica e macroscopica, descrittiva e topografica [...] (specialmente degli organi di senso); importanti alcuni suoi metodi di tecnica microscopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – NORIMBERGA – ANATOMISTA – GOTTINGA – ROSTOCK

Bruns, Karl Georg

Enciclopedia on line

Giurista (Helmstedt 1816 - Berlino 1880), prof. nelle univ. di Tubinga, Rostock, Berlino, socio corrispondente dei Lincei (1880). Coltivò particolarmente il diritto romano e orientale. Tra le opere: Das [...] heutige römische Recht e Geschichte und Quellen des röm. Rechts, in Encyklopädie der Rechtswissenschaft di F. Holtzendorff (1870); Fontes iuris rom. antiqui (1861), Syrisch-römisches Rechtsbuch (1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – BERLINO – TUBINGA – ROSTOCK

Beckerath, Erwin von

Enciclopedia on line

Economista (Krefeld 1889 - Bad Godesberg 1964), prof. nelle univ. di Rostock (1920), Kiel (1922), Colonia (1924), Bonn (dal 1939). Si è occupato di storia delle dottrine, di finanza e di politica economica [...] e sociale. Opere: Krisenlehre und politische Wissenschaft (1953); Gustav v. Schmollers (1938); Korporative Wirtschaftstheorie (1942); Einführung in die Volkswirtschaftslehre (1951, 4a ed. 1957); Die neuere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD GODESBERG – DIETZEL – ROSTOCK – KIEL – BONN

Schiller, Karl

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (Breslavia 1911 - Amburgo 1994), prof. a Rostock (1944), Kiel (1946) e Amburgo (1947-61). Socialdemocratico dal 1946, è stato ministro per l'Economia (1966-72) e per le Finanze [...] (1971-72). Nel 1972 si è dimesso e ha abbandonato il partito. È autore di numerose pubblicazioni di carattere economico e politico; ha raccolto in volumi i discorsi di politica economica (Berliner Wirtschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – AMBURGO – ROSTOCK – KIEL

Birkmeyer, Karl von

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Norimberga 1847 - Monaco 1920). Penalista insigne, prof. a Rostock e a Monaco, partecipò ai lavori preparatorî del codice penale dell'impero. Fu uno dei maggiori esponenti della scuola [...] classica e della cosiddetta teoria della retribuzione, in frequente polemica con F. von Liszt. Diresse e collaborò alla Enzyklopädie der Rechtswissenschaften (1901; 2a ed. 1904). Tra le opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ROSTOCK – MONACO

MÜLER, Ferdinand Jacob Heinrich, von

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLER, Ferdinand Jacob Heinrich, von Augusto BEGUINOT Botanico, nato a Rostock il 30 maggio 1825, morto a Melbourne il 9 ottobre 1896. Fu assai benemerito della flora dell'Australia di cui esplorò le [...] regioni del sud e particolarmente la colonia di Victoria, e pubblico opere fondamentali in argomento nelle quali è descritto un gran numero di specie nuove. Fu nominato direttore del giardino botanico ... Leggi Tutto

LEHMANN-HARTLEBEN, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHMANN-HARTLEBEN, Karl Gisela M. A. RICHTER Archeologo, nato a Rostock il 27 settembre 1894. Studiò nelle università di Tubinga, Gottinga, Monaco, Berlino. Fu direttore del museo archeologico di Heidelberg [...] dal 1926 al 1929, professore di archeologia e direttore del museo archeologico di Münster dal 1929 al 1933, passò poi all'università di New York nel 1937. Si è dedicato allo atudio della storia dell'arte ... Leggi Tutto

Konig, Franz

Dizionario di Medicina (2010)

König, Franz Chirurgo tedesco (Rothenburg 1832 - Berlino 1910). Insegnò a Rostock e a Gottinga; nel 1895 passò alla Charité di Berlino. Fu uno dei maggiori rappresentanti della trasformazione della chirurgia [...] nella seconda metà del 19° secolo. Sono classici i suoi studi sulla tubercolosi articolare. Malattia di K.: osteocondrite dissecante dell’anca con esito in un’artrite deformante ... Leggi Tutto

GIESEBRECHT, Benjamin Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GIESEBRECHT, Benjamin Christian Heinrich Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Rostock il 6 febbraio 1741, morto il 26 aprile 1826 a Mirow, dove era pastore. Fu uno dei rappresentanti del rinascente [...] interesse religioso nell'epoca dell'Aufklärung (Die Schöpfung der Natur, 1762; Das erste Buch Mosis, 1784-85). Anche le sue Empfindungen eines Jünglings bei dem traurigen Kriegsschicksal seines Vaterlandes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali