FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di una lunga galleria sotterranea per regolare il livello delleacque del Trasimeno e rendere irriguo un vasto comprensorio.
Ai giunse nell'Aquilano la notizia dellarottura definitiva fra Alfonso e Giovanna II e della vittoria sotto le mura di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] acqua potabile o non esistono sistemi efficienti di separazione delleacque bianche dalle acque nere. La scarsità di acqua o la sua ostacolano la riduzione della povertà negli Stati a basso reddito, per comprendere quale rottura sia prioritaria per ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ritennero che egli sminuisse il ruolo della loro istituzione. La rottura giunse quando le Efemeridi per il 1781 . Nel 1770 fu in Trentino per questioni circa l'utilizzo delleacque (vi tornerà nel 1773-74 per la regolazione del torrente Fersina ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] da lui, pur senza una rottura formale, e decide di vivere a Londra con l'esercizio della medicina. L'abilità nello stabilire e climatiche, per passare all'analisi chimica delleacque, alla fisiologia della loro azione, alle risultanze cliniche, al ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] in tema di ambiente, urbanistica, gestione delleacque e pianificazione degli interventi di viabilità, politica ma non può replicare il successo nel gigante a causa dellarottura di un legamento del ginocchio. Grande affermazione azzurra anche nello ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] britannico, scompaginandone le prassi con la rotturadelle tradizionali egemonie politiche esercitate dai due fatturazione idraulica, o ‘fracking’ – rischia di contaminare le acque sotterranee e l’aria e potrebbe provocare una micro-sismicità. ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] britannico, scompaginandone le prassi con la rotturadelle tradizionali egemonie politiche esercitate dai due principali fatturazione idraulica, o fracking – rischia di contaminare le acque sotterranee e l’aria e potrebbe provocare fenomeni di micro ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] della Gadda e scicentomila della Edison, con Esterle presidente e il C. consigliere delegato. La raggiunta autonomia non aveva significato una rottura le derivazioni e con l'uso delleacque pubbliche, chiaramente centrali per Pindustria idroelettrica ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] britannico, scompaginandone le funzionalità con la rotturadelle tradizionali egemonie politiche esercitate dai due principali preoccupazioni circa il rischio di contaminazione chimica delleacque sotterranee e dell’aria e circa il rischio di generare ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ormai un personaggio di rilievo alla corte francese. Gran maestro delleacque e foreste dal 1562, capitano di un vascello e due .
Nel 1588 la situazione giunse a un punto di rottura ed Enrico III decise di reagire alle continue provocazioni dei ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...