Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] esso ricopre nelle questioni libiche e nella contesa delleacque del Nilo. La latente crisi idrica nilota riavvicinamento a Tel Aviv, da un lato, ha portato alla rotturadelle relazioni diplomatiche con gli stati arabi e all’espulsione dalla Lega ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] microbi e parassiti), come pure fonti di inquinamento dell'aria, delleacque e del suolo. È stata constatata ad esempio dall'azione umana. Se è vero che le malattie esprimono la rottura di un equilibrio, il mutamento di cui siamo partecipi consiste ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] delleacque restringendo l'imbocco dell'emissario: se il tentativo ha successo, occorre però anche rallentare l'afflusso delleacque si rompe (in quasi tutti i paesi europei questa rottura si è verificata nel corso del XIX secolo, mentre nei ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] della bocca e della faringe; altri, come il proteo delleacque sotterranee della regione carsica, presentano branchie per tutta la durata della una rottura degli elementi fibroconnettivali cui è deputato il mantenimento della pervietà della struttura ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] depauperamento, alla difesa della biodiversità, ai consumi delleacque di superficie e di profondità; il bilancio delle emissioni nette di con alcol metilico (metanolo) attraverso la rotturadella molecola del trigliceride in tre molecole più piccole ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] (con cui ebbe i figli Sereno ed En) dopo la rottura del ventennale matrimonio con Vincenzina Mangano, colei che di fatto mediò l’indigenza, il dominio mafioso, il governo delleacque e l’organizzazione del territorio – focalizzò progressivamente ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] dell'Antico Regno coincide con l'inizio di un periodo piuttosto confuso di transizione, detto Primo Periodo Intermedio (2190-2000), che segna anche una significativa rottura e Mofi; da qui una parte delleacque scorrerebbe verso nord, una parte verso ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] di essi possono trovarsi negli strati più superficiali del terreno o nelle acque e vivere indipendenti da altre forme di vita. Altri vivono come dei globuli rossi e degli epatociti provoca la rotturadelle cellule stesse.
Tra i danni di tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] delleacque e delle miniere alla pubblicizzazione delle banche, dal controllo pubblico del credito alla statizzazione della del diritto privato all’amministrazione. Ha esaminato la rotturadella nozione unitaria di interesse pubblico, che dà luogo ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] totalità e possono raggiungere l'uomo in conseguenza dell'inquinamento delleacque oppure con l'ingestione di carne contaminata e di all'azione dell'endotossina sui capillari (enterorragie lievi) oppure alla caduta delle escare e alla rottura di un' ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...