L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] solo circoscritta all'acropoli, mentre una nuova e forte rottura nell'orizzonte materiale del centro sembra principalmente mostrata da , dall'altro l'abbassamento delleacque del Golfo e il conseguente arretramento della linea costiera. L'occupazione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , dalla circolazione delleacque e così via. Così pure la graduale diminuzione del contenuto in azoto delle ossa fossili è che costituisce un particolare tipo di decadimento, consiste nella rottura, spontanea o provocata, di un atomo pesante in due ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di cibo, di manufatti vitrei e ceramici sottoposti a rottura intenzionale, testimonianza inconfutabile di un pasto non solo mense sono associati impianti di raccolta e di deflusso delleacque (Tipasa, necropoli di Matarés). Rinvenimenti in Nord ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] edificio a destinazione pubblica connesso con un culto salutifero delleacque posto al di sotto della chiesa romanica di S. Paride ad fontem, mentre del IV secolo segna il momento di rottura nelle funzioni militari del porto, questo continua ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Damghan e di Shahrud. La crisi si accompagna a una rotturadella continuità culturale; si diffonde un tipo di ceramica senza connessioni delleacque meteoriche che hanno prodotto, in loco, un progressivo slittamento verso occidente dell' ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] canalizzazione delleacque alluvionali e che sembra votata all'allevamento transumante e al nomadismo.
Prima dell'epoca suo figlio e successore al-Mansur (1089-1105). La rottura anche dello ziride al-Muizz con l'omonimo califfo fatimide, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] ; le caratteristiche dellarotturadelle cariossidi, tuttavia, erano probabilmente il risultato dell'uso di una mostra anche una maggiore attenzione per i sistemi di controllo delleacque, visibile nella costruzione di una serie di terrapieni e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] periodo ellenistico, che segna un momento di rottura nella millenaria storia dell'Iran, è poco conosciuto dal punto di della grande sala cupolata e la presenza dell'acqua nell'edificio semisotterraneo, che richiama Anahita, la dea delleacque; ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] contenuto di inquinanti chimici industriali dei terreni e delleacque (fosfati e nitrati dei concimi chimici, metalli può raggiungere valori così elevati da produrre la rotturadelle pareti dei capillari e, a livello macroscopico, la ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] un processo lento e costante di evoluzione, senza brusche rotture culturali che possano far supporre invasioni o conquiste da parte grandi pietre piatte e fornita di un canale di drenaggio delleacque piovane. A T. VII a appartengono i resti di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...