Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tauchen darein" [‛Le tue ciglia lunghe, / dei tuoi occhi le buie acque, / lasciamici tuffare"], con Deine Wimpern... ripreso da darein invece di in confini linguistici e che costitutiva della corrente era la rotturadelle frontiere fra le arti, cioè ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a stabilizzare il suolo e impermeabilizzarlo, permettendo lo scolo delleacque; in tal caso la pietra non è a vista, della propria attività di re-costruttore di fabbriche sacre, con edifici che presentano caratteri innovativi e di decisa rottura ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della durata di 24 ore ciascuno, fino ad ottenere valori opportuni della conducibilità specifica delleacque la rottura in aree dove erano già presenti lesioni e altre disomogeneità strutturali. Gli interventi di assemblaggio delle diverse ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] stesso Antonio, in un documento che segna la rottura del rapporto con Piero e i della Francesca, si dichiarava in debito di 56 fiorini della fonte ispiratrice di Piero, a momenti intensi della pittura fiamminga, come il baluginare delleacque e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] soddisfare anche esigenze connesse a problemi d'impianistica e di smaltimento delleacque. Le travi di copertura sono, per la maggior parte dei cautele, in alcune normative, mentre le verifiche a rottura sia per il cemento armato che per il cemento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] periodo ellenistico, che segna un momento di rottura nella millenaria storia dell'Iran, è poco conosciuto dal punto di della grande sala cupolata e la presenza dell'acqua nell'edificio semisotterraneo, che richiama Anahita, la dea delleacque; ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] contenuto di inquinanti chimici industriali dei terreni e delleacque (fosfati e nitrati dei concimi chimici, metalli può raggiungere valori così elevati da produrre la rotturadelle pareti dei capillari e, a livello macroscopico, la ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] un processo lento e costante di evoluzione, senza brusche rotture culturali che possano far supporre invasioni o conquiste da parte grandi pietre piatte e fornita di un canale di drenaggio delleacque piovane. A T. VII a appartengono i resti di ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] romano andarono sempre più differenziandosi con la rottura definitiva e ufficiale intervenuta tra le due Chiese testi, come nel caso della 'casa di Dio' nelle finestre superiori della cattedrale di Augusta o quello delleacque nel monastero di San ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di Antonio Lorenzi è l’ultimo ragazzo, rimodellato a seguito di una rottura nell’aprile 1549 (Giannotti, in Vasari, 2011, pp. 128 s.). , il mascherone in pietra forte per la raccolta delleacque piovane in piazza S. Maria Novella (smantellato a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...