BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] piemontese, allora in pessime acque. Le condizioni parvero Emanuele, se quest'ultimo era disposto alla cessione della Savoia e di Nizza alla Francia e a che fu causa, secondo il Nigra, "di una rottura per parecchi anni tra questi due vecchi amici" ( ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] evidentemente una rottura tra lui e Carlo II d'Angiò a causa della quale il F. passò al servizio del sovrano aragonese della Sicilia. Per stato d'allerta.
Nel frattempo era apparsa nelle acque di Costantinopoli una flotta di tredici galere al comando ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Il Senato non poteva permettersi questa rottura, né d'altro canto poteva in Zecca; aggiunto alle Acque; nel dicembre 1628 savio c. 33r; Ibid., 15 (8304), c. 341r. Per la stampa delle relazioni vedi: Relaz. d. Stati europei lette al Senato d. ambasc. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] di questa rottura non sono note; si può credere, però, con buona probabilità, che il C. in virtù della sua personale Chioggia. La guerra nelle acquedella laguna veneta fu dura e incerta e permise al capitano generale delle genti venete di mettere in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] dello spodestato Galvano Lancia, divenne il principale consigliere di Federico III. Nel frattempo maturava la rottura definitiva margini per trattative diplomatiche. Il 4 luglio 1299 nelle acque di Capo d'Orlando la flotta catalano-angioina, guidata ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] ennesimo inganno spagnolo. Il C., poco incline alla rottura, mantenne in questo frangente un atteggiamento moderato sino a venne poi inserito nel più ampio trattato dello stesso B. Castelli, Della misura dell'acque correnti, Bologna 1660, pp. 156-176 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] dell'Indiaquez; e del Morone, ma non disposto a congedare bruscamente l'inviato del cristianissimo, nel timore di una rottura una flotta al comando di don Giovanni d'Austria nelle acque di Genova. L'abile gioco diplomatico francese otteneva così ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] con Massimiliano d'Asburgo e che si concluderà con la rotturadell'alleanza tra Venezia e la Francia ed il disastro di in Pregadi". Nel settembre 1512 fu deputato al Collegio sopra le acque, di cui poi venne eletto presidente; ma nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] dal fatto che nel 1239, subito dopo la rottura dei rapporti con l'imperatore Federico II, che acque davanti a Porto Pisano; all'altezza dell'isola del Giglio scattò però l'agguato della flotta imperiale, guidata da uno dei più abili comandanti dell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] della Porta: e in effetti solo il conflitto in corso con la Persia e l'abilità del bailo Luigi Contarini, in un primo tempo arrestato, evitarono una rottura agosto proprio la Suda, nelle cui acque era precedentemente con tanta ostinazione rimasto, e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...