GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] acque. Tale contributo "spionistico" garantì, tuttavia, alla sua rivista sicuri contributi economici da parte della contenuta una copia delle bozze di stampa del libro).
Il coinvolgimento del G. con il regime e la sua rottura con il fronte ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] disposti a conferirgli la signoria della città, i Capitani cercavano di evitare un’aperta rottura con il pontefice ignorando le la nostra principale fonte in proposito: giunta davanti alle acque di Napoli, dove in quel momento si trovava Carlo ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] consigliere in Candia e Savio alle acque, e che in quell'anno ed egli poté solo impedire un'aperta rottura tra Venezia e Inghilterra, ormai schierate si abboccò a Lione col re di Francia, per incarico della Signoria. Giunse a Venezia il 24 apr. 1516, e ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] 1560 avevano fermato e saccheggiato due navi veneziane nelle acque di Cefalonia, col solito pretesto di sequestrare le una rottura con la Repubblica di S. Marco, più che l'abilità del B., permise una soddisfacente composizione della vertenza con ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] , la flotta prese il largo, non senza aver notato nelle acque del porto la presenza di due navi provenienti da Alessandria d' preoccupata per le conseguenze dell'azione, perché vi scorgeva il pericolo dellarottura dei floridi rapporti economici ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] Genovesi e Toscani, all'impresa dell'isola delle Gerbe e compì varie scorrerie sulle quello stesso mese l'A., conseguì nelle acque di Chio il suo più importante successo nell'A. la decisione di una clamorosa rottura con il suo amico e protettore, che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...