Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] possibili utilizzazioni dei bacini artificiali (regolazione delleacque fluviali, irrigazione, produzione idroelettrica, piscicoltura Paese; tuttavia, la rottura con i comunisti determina le basi per la prosecuzione della guerra civile.
In Indonesia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] centrali nucleari) e, soprattutto, sulla ricchezza delleacque, che forniscono abbondante energia idroelettrica. Il alla rottura dei rapporti tra Alberto e l’aristocrazia, i nobili si rivolsero a Margherita, reggente della Danimarca e della Norvegia ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] taglia a S racchiudono l’altopiano e impediscono il deflusso delle sue acque al mare, mentre fiumi relativamente brevi e precipiti scorrono nel 1938 la nazionalizzazione delle imprese petrolifere straniere portò alla rotturadelle relazioni con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Alture del Donez prendono nome dal fiume che ne raccoglie gran parte delleacque, per poi dirigersi a E, dove confluisce nel Don. A S al bando e a una maggiore libertà espressiva. La rottura definitiva con i moduli del realismo socialista si ebbe con ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] profonda rottura determinata nel fronte arabo dalla pace separata fra Egitto e Israele (1979). La sospensione dalla Lega Araba dell’ Malati d’amore», 1993) e Ḥāriṯ al-miyāh («L’aratura delleacque», 1998, premio Maḥfū´ẓ 2000), storie di esistenze su ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] dal fiume Helmand. Questo, scorrendo incassato, dopo aver raccolto le acquedell’immenso anfiteatro montano, va a sfociare negli specchi d’acqua di continue tensioni (rotturadelle relazioni diplomatiche nel 1961-63). Sul piano della politica interna, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] e argillosi depositati nel Terziario in un bacino di acque poco profonde, formatosi in seguito all’erosione e allo alla rotturadelle relazioni diplomatiche sino al 1992. Sul piano della politica interna la graduale liberalizzazione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] poco estesi, fuorché a SE, dove la Loira ha attratto a sé le acque del Maine e del Perche (Mayenne, Sarthe, Loir).
La Loira, il più e drammatica, opera in una parte della poesia una sorta di rottura, sulla scia dell’esperienza di F. Ponge: si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] le acque del Río Colorado. All'Italimpianti si devono la centrale nucleare di Río Tercero (Córdoba), la più grande dell'America generale quadro di rinnovamento, e di effettiva rotturadell'antico rapporto di dipendenza coloniale, che la musica ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] traffico espletato dalle chiatte nelle acque interne. Francoforte, sede della Lufthansa (compagnia aerea di bandiera artistica sottesa a questo atteggiamento comporta una rotturadelle convenzioni accademiche, una frammentazione in diverse ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...