Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'informatica e della chimica, hanno eroso molti sbocchi di mercato dell'elettronica di consumo, hanno agitato le acque di del governo confermavano il contenuto innovatore e di rotturadelle proposte del centrodestra, anche se su singoli temi ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] della scadenza del suo mandato. Una giunta capeggiata dal generale J. Velasco Alvarado, presentandosi come elemento di rottura P. dichiarato il nuovo limite (200 miglia) delleacque territoriali e sequestrato pescherecci nordamericani; furono anche ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] modernità. Particolare rilevanza vi assume l'uso delleacque, regolato da una moderna legislazione (1985) che imputandogli la sospensione, dopo la rotturadella tregua da parte dell'ETA (novembre), delle trattative con l'organizzazione terroristica. ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] le acque termali come fonte di riscaldamento. I cereali rappresentano una delle voci più rilevanti dell'importazione forte tensione fino alla rotturadelle relazioni diplomatiche, avvenuta pochi mesi prima dell'accordo raggiunto nel giugno ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] e di impianti per il trattamento delleacque reflue rappresenta una delle più urgenti priorità sanitarie e ambientali; rotturadelle trattative, avvenuta nell'aprile 2003, seguì in maggio l'imposizione della legge marziale e la ripresa massiccia dell ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] sulla base delle risoluzioni dell'ONU e con vari progetti di utilizzazione a fini irrigui delleacque del Giordano, egiziane nel Sinai, il processo di avvicinamento al limite di rottura si sviluppò sempre più. La situazione precipitò con la duplice ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] i confini dello spazio aereo, o l'affondamento di un sottomarino che ha travalicato i limiti delleacque territoriali, sia sempre possibile ma è, in caso di rotturadell'equilibrio, necessaria, il tema della pace fu oggetto di sermoni o prediche ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] periodo di tempo, che traggono origine dalla rotturadell'equilibrio preesistente operata dall'agire imprenditoriale. Esso uno sfruttamento intensivo del suolo attraverso la regolazione delleacque. Ma perché una società del genere possa funzionare ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] da far temere, negli anni 1639-1640, una rotturadelle relazioni diplomatiche. Le azioni belliche mantennero, per il resto di astinenza), pescati nelle acque e nei litorali di suo dominio, che prima erano spettate ai conservatori dell'Urbe. Non si ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] proprio danno, lo scasso del mobilio e la rotturadelle serrature. E giunse al punto, nel 1545, 5, CXXXV (1990), p. 24; Tiziano, Venezia 1990, p. 409; Uomini, terra e acque ... nel Polesine…, a cura di F. Cazzola - A. Olivieri, Rovigo 1990, p. 201 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...