FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dove il granduca disponeva dell'appalto delle miniere di ferro. Pur senza assumere posizioni di rottura, F. si impegnò ;D. Barsanti-L. Rombai, La "guerra delleacque" in Toscana. Storia delle bonifiche dai Medici alla riforma agraria, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] La neutralità toscana fu, però, messa in giuoco dall'arrivo nelle acque del Tirreno di una squadra navale inglese.
Già il 19 ag. il Granducato e la Gran Bretagna che stabiliva la rotturadelle relazioni diplomatiche con la Francia, contro l'impegno ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di una lunga galleria sotterranea per regolare il livello delleacque del Trasimeno e rendere irriguo un vasto comprensorio.
Ai giunse nell'Aquilano la notizia dellarottura definitiva fra Alfonso e Giovanna II e della vittoria sotto le mura di ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] congresso di pace (371) tenuto a Sparta si ebbe la rottura definitiva tra Sparta e Tebe: nella battaglia di Leuttra, che limite di uno scontro armato per la delimitazione delleacque territoriali dell’Egeo, alle difficoltà del governo si aggiunsero le ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ormai un personaggio di rilievo alla corte francese. Gran maestro delleacque e foreste dal 1562, capitano di un vascello e due .
Nel 1588 la situazione giunse a un punto di rottura ed Enrico III decise di reagire alle continue provocazioni dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della congregazione delleAcque. In quel tempo partecipava pure alle congregazioni del Buon Governo, della Riforma tridentina e della Qui si arrivò, nel 1678, quasi alla rotturadelle relazioni diplomatiche di fronte a comportamenti di consiglieri ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] capitoli: essa cioè, da un lato, mise in piena evidenza la rottura tra Cina e Unione Sovietica e, dall'altro, spinse Mosca e in materia di dissalazione delleacque marine; o) accordo per discutere gli impieghi pacifici dell'energia atomica; p) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] delleacque, la costruzione di porti e di canali e, in generale, per il miglioramento della viabilità e della francesi e turche. La guerra riprese subito; presto la rotturadell'alleanza con Enrico VIII d'Inghilterra pose in gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dell'ambiente, della distruzione degli spazi verdi, dell'inquinamento delleacque e dell'aria, in una parola della degradazione dell capitale: è indubbiamente un seguo dei tempi. Questa rottura con la concezione tradizionale puo' essere un tentativo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] fondamentale, come l'attrito, l'usura e la rottura. Benché la maggior parte dei contemporanei di Leonardo pp. 299-419.
Escobar 1980: Escobar, Sergio, Il controllo delleacque: problemi tecnici e interessi economici, in: Scienza e tecnica nella ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...