Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] più grande: la riduzione, tuttavia, non è imputabile a rottura accidentale, ma a una precisa scelta testimoniata dai segni di Foro di Traiano a Roma, in un canale di scolo delleacque colmato da un riempimento nel Medioevo (Musei Capitolini, inv. ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] , nel 1220, mentre risiedeva a Cefalù per una cura delleacque, B. si sarebbe incontrato con il santo carmelitano Angelo Federico, cercò in tutte le maniere di evitare irreparabili rotture con la Curia pontificia, che avrebbero segnato il preludio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] statali e le comunità locali. Nel 1784 l’Accademia avviò uno studio chimico delleacque, con cui affrontava un problema legato alle condizioni igieniche della capitale sabauda, priva di acquedotto. Ottenuta dai poteri statali la delega a occuparsi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] della strategia dello Stato di fronte al disordine che ereditava.
Continuità e rottura dinastica
Prima ancora delle pubblico 'dei monti e delleacque', le autorità certo favorirono l'appropriazione della terra da parte delle élite locali, ma fu ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] alla direzione della Segreteria di stato il B. richiese di essere confermato alla presidenza della Commissione delleacquedelle tre tentativo di accordo. Fu il B. ad evitare questa rottura, convincendo il papa a tentare di far revocare il ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di Longo e Frisi, il mancato ritorno di Alessandro e la rottura con Beccaria. Nel carteggio con il fratello lontano non si contano le a sopraintendere alla cura de' confini, delleacque e delle strade, in Milano, Biblioteca naz. Braidense ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] ostacolo sulla strada della completa affermazione del Moro, ma questi lo tollerava per evitare una completa rottura con la reggente. problemi locali, in particolare l'annosa questione delleacque e dei navigli cittadini variamente usurpati da privati ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] da Lacaita sull'azione del D. in questo periodo portò alla rotturadella loro amicizia.
Eletto deputato di Atri, nel gennaio 1861, ministero, dividendo la sezione delleacque da quella delle strade; stimolò la bonifica delle zone limitrofe di Napoli ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] consolato, che il 13 genn. 1871 portava alla rotturadelle relazioni diplomatiche tra Italia e Tunisia, con minaccia di di un mare interno nel Sahara attraverso l'inalveazione di acque marine nel letto degli sciott, bassifondi pantanosi del deserto, ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] L. era inviato ambasciatore a Siena. Dopo la rotturadell'alleanza veneto-fiorentina, Siena aveva allacciato buoni rapporti con concernenti i debitori del banco Soranzo e l'utilizzo delleacque del Tartaro; ma un sollecito rivoltogli dal Senato in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...