Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] forte segnale di rottura è provenuto dalle opere di vario genere, è considerato l’antesignano della letteratura moderna. Si deve a lui l’introduzione è piuttosto articolata. Il golfo riceve le acque del Chao Phraya, il maggior fiume thailandese ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] si è cominciato recentemente a contestare in P. la ''tradizione dellarottura'', con una nuova messa in forse dei concetti di avanguardia e le comparse della vita artistica portoghese, dissolti, con onorevoli eccezioni, nelle acque di una creatività ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] territorio del N., la deposizione di mine nelle sue acque territoriali e l'embargo commerciale nei suoi confronti. La a ogni collaborazione con i sandinisti, premeva per una rotturadella continuità istituzionale e contestava la linea moderata di V. ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] fra i nuovi comprensorî irrigui è quello di Ḥims-Ḥamāh, che sfrutta le acque del lago di Qaṭṭīnah, presso Ḥimṣ, e si estende per 22.000 la dipendenza della S. dall'Egitto. A questo punto il diffuso malcontento trovò un elemento di rottura nei capi ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] essa continuò a navigare in acque agitate, prima con le polemiche attorno al "piano di riforma dell'agricoltura europea - conosciuto anche sostenute in particolare dai governi olandese e belga; la rottura avvenne il 17 aprile 1962, dopo che la Francia ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] base risaliva al Medioevo), la cui piazza è stata invasa dalle acque.
Il fiume Rapido, che dopo aver percorso il bacino montano per la rottura di questi determinò l'allagamento di vaste estensioni di terreno (a protezione delle difese tedesche), ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] confine con la Thailandia, da cui provengono le acque copiose del suo principale tributario, e lambisce la al 1991). I tre quarti della popolazione attiva sono impiegati nel settore democratica del Vietnam e alla rottura dei rapporti con i paesi del ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] apposito fondo pubblico da costituirsi. Tale proposta provocò la rottura con gli alleati del Partito progressista del popolo (marzo- ha inoltre sottoscritto un accordo sulla definizione delle rispettive acque territoriali con le Isole Solomon, dopo le ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] soprattutto dalla vendita di licenze di pesca nelle proprie acque territoriali a flotte di paesi stranieri. Il settore incontrò l'opposizione dell'esecutivo, preoccupato delle ripercussioni finanziarie che la conseguente rottura con la Cina avrebbe ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] le navi genovesi che trasportavano i partecipanti al concilio nelle acquedell'isola d'Elba. La cattura dei prelati impedì il nell'ultima sessione dichiarasse F. colpevole di spergiuro, rotturadella pace, bestemmia ed eresia e che lo deponesse di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...