La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della durata di 24 ore ciascuno, fino ad ottenere valori opportuni della conducibilità specifica delleacque la rottura in aree dove erano già presenti lesioni e altre disomogeneità strutturali. Gli interventi di assemblaggio delle diverse ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] maddaleniani al Mas d'Azil. Diverso appare lo sfruttamento delleacque interne che nelle fasi finali del Paleolitico europeo, a analisi osteologiche hanno evidenziato tracce ricorrenti dellarottura intenzionale delle ossa per l'estrazione del midollo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] leggi sacre, instaurò la disobbedienza e, con questa occulta rottura, introdusse nel mondo il disordine, la guerra e la del seno della terra' (la mineralogia, i metalli), la Storia degli astri (astronomia, astrologia), la Storia delleacque, ecc. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di cibo, di manufatti vitrei e ceramici sottoposti a rottura intenzionale, testimonianza inconfutabile di un pasto non solo mense sono associati impianti di raccolta e di deflusso delleacque (Tipasa, necropoli di Matarés). Rinvenimenti in Nord ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dell'ambiente, della distruzione degli spazi verdi, dell'inquinamento delleacque e dell'aria, in una parola della degradazione dell capitale: è indubbiamente un seguo dei tempi. Questa rottura con la concezione tradizionale puo' essere un tentativo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] fondamentale, come l'attrito, l'usura e la rottura. Benché la maggior parte dei contemporanei di Leonardo pp. 299-419.
Escobar 1980: Escobar, Sergio, Il controllo delleacque: problemi tecnici e interessi economici, in: Scienza e tecnica nella ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] contenuto di inquinanti chimici industriali dei terreni e delleacque (fosfati e nitrati dei concimi chimici, metalli può raggiungere valori così elevati da produrre la rotturadelle pareti dei capillari e, a livello macroscopico, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] statali e le comunità locali. Nel 1784 l’Accademia avviò uno studio chimico delleacque, con cui affrontava un problema legato alle condizioni igieniche della capitale sabauda, priva di acquedotto. Ottenuta dai poteri statali la delega a occuparsi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] nella scoperta delle virtù terapeutiche di varie piante, della luce, del calore, di alcune acque, nonché della forza vista come una rotturadell’equilibrio interno al corpo del paziente oppure come un’alterazione delle relazioni che lo uniscono ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] del saggio del profitto. È questo il famoso problema della trasformazione dei valori-lavoro in prezzi di produzione cui dei classici e di Sraffa. La rottura di tale flusso è provocata dagli propagano attraverso l'aria, le acque e i terreni, e quindi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...