L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] I si verifica una rottura nella continuità. Il a occidente il Golfo di Adalia.
Nelle acque prospicienti C.G. è stato scavato nel 1960 di K. e la città bassa. Il tell, uno dei maggiori dell'Anatolia centrale, a 21 m sul piano di campagna, è lungo 550 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e nel titolo. L'affermazione dellarottura con la tradizione ellenistica della monetazione arsacide viene sancita da Ardashir circondata da montagne e attraversata da un fiume ricco di acque (noto nel Medioevo con il nome di Khunayfghan), era ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] il resto dell'Europa. Durante il La Tène medio avvengono grandi trasformazioni che segnano una rottura col passato. della salma agli animali predatori, oppure la sua deposizione in acque correnti o in aree paludose o, ancora, la dispersione delle ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] come d'altra parte l'epoca vandala, non segnò una rottura in questo settore di produzione, in cui dominavano la sigillata D che prelude al caratteristico amore per le acque e il verde dei giardini, tipico dell'arte andalusa e in generale di quella ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] 'orlo, rivelano una tensione meravigliosa. Le linee ondulate suggeriscono le acquedella fertilità; una fila alternata di spighe di orzo e di palme 'arte del periodo protodinastico non mostra una completa rottura con il passato ma si arricchisce di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] all'imboccatura del golfo omonimo, presso la foce del fiume Sabarmati. Le fortune della città sono dipese, in passato, dalla navigabilità dei canali naturali che, dalle basse acque del golfo, davano accesso al corso fluviale.
Almeno a partire dal X ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] fondamenta di un edificio o per imbrigliare le acque, per deporre le spoglie dei defunti o per delle opere d'arte cominciò ad effettuarsi alla luce del concetto di contesto archeologico, che rappresentava una definitiva rottura nei confronti della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] declina durante la fase ET IIIB, in concomitanza con la distruzione di Troia, datata subito dopo l'apparizione della ceramica ET IIIC. In genere comunque la rottura è completa tra l'ET IIIB e l'ET IIIC, a partire dal quale l'influenza egea sembra ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...