• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
165 risultati
Tutti i risultati [871]
Arti visive [165]
Biografie [359]
Storia [138]
Religioni [126]
Archeologia [40]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [25]
Geografia [17]

BARLAAM e IOSAFAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARLAAM e IOSAFAT M.M. Donato Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] . 14°, Donato, 1988; chiesa di Bischoffingen, presso Friburgo in Brisgovia, sec. 14°, Einhorn, 1972, p. 414); in vetrate (Rouen, Saint-Ouen, 1330 ca.; L'Europe gothique, 1968, p. 128, nr. 211).Nell'iconografia (compresa l'illustrazione del 'romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – VINCENZO DI BEAUVAIS – JACOPO DEL SELLAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e IOSAFAT (2)
Mostra Tutti

FLABELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FLABELLO V.H. Elbern Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] stesso periodo f. dipinti sono raffigurati nelle miniature di tema liturgico che decorano manoscritti francesi (Parigi, BN, lat. 5286; Rouen, Bibl. Mun., A. 305; Roma, BAV, Barb. lat. 1858). Il consolidarsi dell'uso del f. quale simbolo in metallo ... Leggi Tutto

CHELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHELLES K. Bierbrauer (lat. Calae) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde. Miniatura L'esistenza [...] Buchwesens 16, 1976, pp. 2-142; F. Mütherich, Les manuscrits enluminés en Neustrie, in La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de 650 à 850, "Colloque historique international, Rouen 1985", Sigmaringen 1989, II, pp. 319-338: 324-327.K. Bierbrauer ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO – VALENCIENNES – SIGMARINGEN

porcellana

Enciclopedia on line

Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] , con parti a rilievo). Nel 17° e 18° sec. i tentativi di imitazioni, sempre in p. tenera, si moltiplicarono: a Delft, Rouen, Lilla, Saint-Cloud, Parigi ecc. e finalmente a Vincennes, da dove la lavorazione nel 1756 fu trasferita a Sèvres; a Caughley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SISTEMATICA E ZOONIMI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – REPUBBLICA CECA – DINASTIA MING – DINASTIA QING – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porcellana (2)
Mostra Tutti

VISIVA, Poesia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VISIVA, Poesia Italo Mussa La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] 1966; Esposizione internazionale di poesia sperimentale, Modena 1966, 1967; Segni nello spazio, Trieste 1967; Poésie concrète, Rouen 1968; La poesia degli anni 70, esposizione internazionale di poesia visuale, Firenze 1969; Visuelle Poesie, Münster ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – STÉPHANE MALLARMÉ – CITTÀ DI MESSICO – GRAN BRETAGNA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIVA, Poesia (1)
Mostra Tutti

CHARTRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHARTRES P. Stirnemann (lat. Autricum) Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] venne mai modificato e ancora oggi è possibile vederne importanti resti. Le principali vie di comunicazione, quella da Lione a Rouen che passava per Orléans e quella verso Parigi, attraversavano la città bassa, mentre le strade in direzione di Blois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI DI SALISBURY – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARTRES (2)
Mostra Tutti

TACUINUM SANITATIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACUINUM SANITATIS F. Moly-Mariotti Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] (Liegi, Bibl. Univ., 1041; Parigi, BN, nouv.acq.lat. 1673; lat. 9333; Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2644; 2396; Rouen, Bibl. Mun., Leber 3054; Roma, Casanat., 4182; New York, Kraus Coll., ora Parigi, coll. privata; New York, Public Lib., Spencer ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – CONVENTO DI SANTA CROCE – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIOVANNINO DE GRASSI

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Heinz Schöny Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] Gosudarstvennogo Ermitaže, XXXIII [1971], pp. 31-33, 102); Paesaggi (musei di Abbeville, Lione, Nancy, Rouen; Dulwich, Inghilterra, Dulwich College Picture Gallery; Heidelberg, Museo, coll. Posselt). Acquerelli: Combattimenti di cavalieri (Besançon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES COURTOIS – DENIS DIDEROT – GIUSEPPE II – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] di Nevers (smalto perlaceo, gusto eclettico; durante la Rivoluzione produsse le faïences patriotiques così dette dai soggetti), Rouen (smalto tendente al grigio, tecnica perfetta, produzione vasta e varia), Moustiers (ove un servita faentino sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] dopo i primi a. con cappelle radiali della Francia meridionale questa tipologia si diffuse in Normandia: nella cattedrale di Rouen (intorno al 1020-1025), nell'abbazia di Mont-Saint-Michel (intorno al 1023), nelle cattedrali di Avranches (dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
lungosènna
lungosenna lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali