• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
165 risultati
Tutti i risultati [871]
Arti visive [165]
Biografie [359]
Storia [138]
Religioni [126]
Archeologia [40]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [25]
Geografia [17]

FILIPPO II Augusto, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO II Augusto, Re di Francia M. Mihályi F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] Vexin, del 1196 (inserita come quella di Laon sulla fortezza di età precedente; Bruand, 1958), la Tour Jeanne d'Arc a Rouen (1205), la Tour des Archives a Vernon (1196), la Tour Grise a Verneuil-sur-Avre (eretta a completamento della cinta muraria ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO IL BRETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II Augusto, Re di Francia (4)
Mostra Tutti

MONT-SAINT-MICHEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONT-SAINT-MICHEL M. Dosdat Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] de l'abbaye du Mont-Saint-Michel, a cura di E. de Robillard de Beaurepaire (Société de l'histoire de Normandie), 2 voll., Rouen 1872-1873; T. Le Roy, Les curieuses recherches du Mont-Saint-Michel, a cura di E. de Robillard de Beaurepaire (Mémoires de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ore canoniche della giornata e preannunciano i libri d'ore della fine del Medioevo; è questo il caso del Salterio di P. (Rouen, Bibl. Mun., 85), illustrato nella sua parte iniziale con quindici miniature a piena pagina su fondo d'oro.Lo stile cambiò ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Pietro (New York, coll. Ganz), S. Pietro e Anania (Roma, Accademia di S. Luca) e La presentazione al tempio (Rouen, Musée des beaux-arts), mentre sono piuttosto da derubricare Maria e Giuseppe falegname (Brunswick, Städliches Museum) e i due dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] la protezione divina. Gregorio di Tours menziona tre di queste c. - dedicate a s. Martino - a Parigi, Amiens e Rouen, attestando che, almeno per due di esse, si trattava di costruzioni lignee (Vieillard-Troiekouroff, 1977; Weidemann, 1982). L'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

Acrobata

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acrobata J. Svanberg A. Tomei U. Scerrato PARTE INTRODUTTIVA di J. Svanberg Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] e il disporsi della figura di una donna giocoliere scolpita su un capitello di Saint-Georges-de-Boscherville, ora conservato a Rouen (Mus. des Beaux-Arts et de la Céramique). La figura sta in equilibrio sulla testa, appoggiata su uno sgabello e tiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – VILLARD DE HONNECOURT – MAGLIANO IN TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acrobata (2)
Mostra Tutti

SACRAMENTARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRAMENTARIO L. Speciale Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] Mütherich, Les manuscrits enluminés en Neustrie, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de 650 à 850, "Colloque historique international, Rouen 1985", Sigmaringen 1989, pp. 319-338; P.M. Gy, La mise en page du Canon de la messe, in Mise en page ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – AMALARIO DI METZ – PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTARIO (1)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di personaggi biblici in atto di lavarsi: raramente compare Eva che fa un b. di purificazione dopo la nascita di Caino (Rouen, cattedrale, rilievo del portale dei Librai, sec.13°), mentre è diffusa nei salteri, in relazione a Sal. 6, la narrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

LADATTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco Valentina Sapienza Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] di anni appartengono anche le prime commissioni di un certo rilievo: la statua di Luigi XV per il palazzo dei consoli di Rouen (distrutta: ibid., pp. 245 s.); il bozzetto in terracotta con il Martirio di s. Filippo (1736-38) per la cappella reale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – PALAZZO DI VERSAILLES – VITTORIO AMEDEO III – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADATTE, Francesco (1)
Mostra Tutti

BELLORI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLORI, Giovanni Pietro Kenneth Donahue Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] , G. P. B., Vite di Guido Reni, Andrea Sacchi e Carlo Maratti, trascr. dipl. dal ms. M. S.2506 della Biblioteca Municipale di Rouen, Roma 1942. Lettere:, a Girolamo Bonini (1660): in a G. c. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, II, pp. 283 s.; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – PIETRO SANTI BARTOLI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLORI, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
lungosènna
lungosenna lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali