• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [393]
Storia [150]
Letteratura [160]
Filosofia [109]
Diritto [104]
Religioni [90]
Temi generali [83]
Arti visive [79]
Scienze politiche [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

Olimpiadi estive: Atene 1896

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1896 Elio Trifari Numero Olimpiade I Data: 6 aprile-15 aprile Nazioni partecipanti: 15 Numero atleti: 245 (245 uomini) Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] 'idea olimpica. La più rilevante va attribuita a un grande scrittore e filosofo francese del 18° secolo, Jean-Jacques Rousseau, che nell'Émile, pubblicato nel 1762, sollecita il recupero degli ideali dell'antica Grecia come strumento per il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRIEDRICH LUDWIG JAHN – COSTANTINO DI GRECIA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] AUS 2. Matthew Gilmore e Etienne De Wilde BEL 3. Silvio Martinello e Marco Villa ITA pista - keirin maschile 1. Florian Rousseau FRA 2. Gary Neiwand AUS 3. Jens Fiedler GER pista - corsa a cronometro maschile 1. Jason Queally GBR 2. Stefan ... Leggi Tutto

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] l'italiano Ercole Baldini (inseguimento dilett.), il francese André Dufraisse (ciclocross). Nel 1957, Rik Van Steenbergen, Michel Rousseau e André Dufraisse riconquistarono i rispettivi titoli; gli altri furono assegnati al belga Louis Proost (strada ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] a partire da un certo livello sociale. Non è allora un caso che, all'alba del nuovo secolo, un artista come Henri Rousseau, detto il Doganiere (1844-1910), il quale si piccava di essere un interprete fedele dei tempi moderni (celebre la sua lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] rischi della traversata del deserto del Gobi. Un agognato ritorno alla vita primitiva (il mito del buon selvaggio di Rousseau) che spinge i moderni Robinson Crusoe a frequentare costose scuole di sopravvivenza. Questo per il lato nobile, quello più ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della storia. Vince sette titoli mondiali professionisti: doma sprinters come Harris, Plattner, Derksen, Rousseau, Gaiardoni, Baensch. Nella finale di Zurigo 1961 impone a Michel Rousseau un surplace di 25′05″ e poi lo batte con un favoloso 10,80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] medicina. Successivamente s'interessarono all'argomento anche filosofi, come l'inglese John Locke e il francese Jean-Jacques Rousseau. Di maggior rilevanza sul piano pratico furono gli insegnamenti del tedesco Johann Bernhard Basedow (1723-1790), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi estive: Melbourne 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Melbourne 1956 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVI Data: 22 novembre-8 dicembre Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne) Numero atleti italiani: 134 [...] e Valentino Pizzali ‒ al trionfo italiano. Nello sprint puro, invece, Guglielmo Pesenti fu sconfitto dal formidabile francese Michel Rousseau. Giuseppe Ogna e Cesare Pinarello terminarono terzi nella prova dei 2000 m in tandem. La vittoria più bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI

Temi olimpici: Pierre de Coubertin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: Pierre de Coubertin Roberto L. Quercetani Prima delle Olimpiadi Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] . Il barone giudicava severamente anche alcuni epigoni del pensiero francese, osservando per esempio che Jean-Jacques Rousseau raccomandava una cultura fisica rimasta senza eco in quanto "non riposava affatto su principi sportivi". Più favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: Pierre de Coubertin (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
rousseauiano
rousseauiano 〈russoi̯àno〉 (o russoiano; anche, meno com., russoviano) agg. – 1. Appartenente o relativo a J.-J. Rousseau 〈rusó〉, scrittore, filosofo e teorico politico-sociale svizzero (1712-1778) e alle sue dottrine: il pensiero politico,...
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali