CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449).
Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] Medici, a Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, a Bianca Cappello, al cardinale Ferdinando de' Medici, al cardinale Giulio della Rovere, a S. Filippo Neri, a molti Fiorentini, a tribolati, a peccatori. E il suo epistolario è dei più belli della ...
Leggi Tutto
Storico (Columbus, Ohio, 1917 - New York 2007), figlio del precedente, prof. di storia all'univ. Harvard (1946-61). Consigliere del presidente J. F. Kennedy (1961-63), tornò poi all'insegnamento nell'univ. [...] tra l'altro: The age of Jackson (1945, premio Pulitzer per la storia); The general and the president (1951, con R. H. Rovere); The age of Roosevelt (3 voll., 1957-60); A thousand days: J. F. Kennedy in the White House (1965, premio Pulitzer per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] sia a Firenze. Nel 1533, insieme con il figlio cardinale, acquistò dall’ospedale S. Spirito in Saxia la metà del palazzo Della Rovere – l’altra metà era già stata comperata nel 1525 – per 1000 scudi d’oro contanti e un censo annuo perpetuo di 100 ...
Leggi Tutto
Figlia di Franceschetto Cybo e di Maddalena de' Medici, nipote quindi di Innocenzo VIII e di Lorenzo il Magnifico, nacque nella villa di Pansani il 14 settembre 1501. Nel 1520 sposò Giovan Maria Varano, [...] una serie di agitate vicende politiche, Paolo III dichiarò lei e l'unica sua figliuola Giulia, moglie di Guidobaldo della Rovere signore d'Urbino, decadute dalla signoria di Camerino. Caterina si ritirò allora a Firenze, dove stette per 22 anni, sino ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] Capialbi, pp. 51 e 53). Nel 1476 infine il D. dice di avere ricevuto da Sisto IV l'onore di fregiarsi del cognome Della Rovere (cfr. la dedica della Historia di Eusebio a Sisto IV). Per gli incarichi, i titoli e i benefici ricevuti il D. fu invidiato ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pavia nel 1450, morto nel 1525 o '28. Ha quadri firmati e datati dal 1496 al 1523. Formatosi probabilmente sugli esempî del Foppa e del Civerchio, s'accostò poi alla maniera di Leonardo. [...] del cardinale al Museo di Berlino (1499), dello storico Corio al Museo Jacquemart-Andrée di Parigi (1500), di Sisto della Rovere nello Schlossmuseum a Berliuo (1501); tra le Madonne, quelle dell'Accademia Carrara a Bergamo (1501) e di Brera (1522 ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] . Nel luglio e nell'agosto del 1493 A. si riconciliò invece col re di Napoli, con l'Orsini, col Della Rovere, assicurando il re e i Fiorentini contro qualsiasi potenza "tanto citramontana quanto ultramontana"; e sposò il figlio Jofré a Sancia nipote ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato circa il 1530 a Cremona, morto il 26 maggio 1601 a Padova.
Studiò a Venezia sotto la guida di A. Willaert, ed ebbe forse condiscepoli. G. Zarlino [...] 4 voci, canonizzabile mediante mutamento di chiavi; le messe, composte, dietro commissione del dedicatario card. Giulio della Rovere arcivescovo di Ravenna, con speciale cura di brevità e di chiara declamazione: effetto (quale si ritrova nelle coeve ...
Leggi Tutto
Umanista. Nato a Torri, in quel di Verona, intorno al 1444, aveva, giovine ventiquattrenne, già acquistato tanta rinomanza negli studî letterarî, che da Paolo II fu chiamato a Roma pubblico professore, [...] nello stesso ufficio sotto Sisto IV, che gli diede il titolo di segretario apostolico, e lo inviò, insieme col card. Della Rovere, ad Avignone per acquetare quel popolo. Morì di peste a Roma, nel 1478. Diede alle stampe commenti a Virgilio, Properzio ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Tommaso di collezione privata, da identificare con il quadro dello stesso soggetto che fino al Settecento si trovava nella cappella dei Della Rovere in S. Francesco a Urbino (Nesi, 2008A, p. 43), e una pala con la Madonna col Bambino, i ss. Luigi di ...
Leggi Tutto
rovere
róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...