• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [1037]
Arti visive [177]
Biografie [545]
Storia [174]
Letteratura [78]
Geografia [51]
Religioni [64]
Musica [45]
Italia [43]
Europa [42]
Diritto [37]

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] Venezia e Comuni del bacino lagunare), del Veneto orientale (per Padova, Treviso e Belluno), di Verona (per Vicenza e Rovigo), di Trieste (per il Friuli e la Venezia Giulia) conservano nelle cartelle relative ai singoli monumenti le corrispondenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775, pp. 316, 321 (per Giovanni); F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 21 s.; V. Ceresole, La grille de la "Loggetta" œuvre d'A. G. de Venise, in L'Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

FLORIGERIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIGERIO, Sebastiano Caterina Furlan Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] a cura di C. Furlan, Milano 1984, pp. 149 s., 167 s.; P. Fantelli - M. Lucco, Catalogo della Pinacoteca dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1985, p. 48; E. Manzato, La Cassa di Risparmio della Marca Trevigiana, Treviso 1986, p. 12; C. Gould, Paris Bordon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – SAN DANIELE DEL FRIULI – SAN GIORGIO E IL DRAGO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIGERIO, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (Cortellini), Michele Giacomo Bargellesi Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] , in Atti e mem. della Deputaz. prov. ferrarese di storia patria, IV [1946-49], pp. 119-122); C. Padovani, La critica d'arte e la pitt. ferrarese, Rovigo 1954, pp. 141, 158, 161 s., 165-167, 171, 178; G. Bargellesi, Notizie di Opere d'arte ferrarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa ** Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597. I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] , 229, 235-237, 239, 251, 255 s., 261 s., 312 s.; F.S. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 227, 280; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi (1830-35 circa), a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PUTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PUTTI (Di Putti), Angelo Franco Barbieri-Francesca Lodi Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] F. Barbieri, Il giardino delle statue, in Vicenza, IV (1962), I, pp. 30 ss.; G. Medri, Il volto di Ferrara nella cerchia antica, Rovigo 1963, p. 114; P. Toniato, La scuola dei Marinali: G. Cassetti e A. D., in Arte veneta, XVIII (1964), pp. 154-57; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCAGNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Giovanni Antonella Gioli PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini. Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] decorativi, come le tele dei soffitti dell’oratorio dei Battuti di Chioggia o della chiesa della Beata Vergine del Soccorso di Rovigo, i dipinti su tela, tavola e murali di Paolo Veronese in S. Sebastiano a Venezia, o gli stucchi rimossi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Benedetto, il Giovane Nora Clerici Bagozzi Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] pp. 165 s., 248; T. Romagnolo, Le pitture della chiesa del monastero di S. Bartolomeo, in Il monastero di S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, pp. 17-21; A. Mezzetti - E. Mattaliano, Indice ragionato delle Vite de' pittori e scultori ferraresi di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – ENEA SILVIO CAPRARA – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Benedetto, il Giovane (1)
Mostra Tutti

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino Maria Giovanna Sarti Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] Palladio e il palladianesimo in Polesine, a cura di L. Puppi, Rovigo 1984, pp. 39-51; L. Castegnaro Barbuiani, Villa Grimani- Polesine, in Eresia, magia, società nel Polesine tra '500 e '600, Rovigo 1989, pp. 117-144; A. Nave, Il G. Fiorentino, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano Corrado Leonardi Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] durantini, dopo averlo appreso nella grande bottega di mastro Giorgio Andreoli (C. Leonardi, in Francesco Xanto Avelli da Rovigo, Stanghella 1988, p. 39). Liti e vertenze giudiziarie che costellarono la vita del D. lo portarono ad indebitarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
rodigino
rodigino agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome mediev., Roda, di Rovigo], letter. – Della città e della provincia di Rovigo (v. rovigotto).
Barberismo
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali