• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Arti visive [65]
Biografie [55]
Musica [23]
Archeologia [21]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [8]
Diritto [10]
Cinema [9]
Teatro [7]

YOUNG BRITISH ARTISTS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUNG BRITISH ARTISTS. Simone Ciglia – Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] 1997 al 1999 itinerante fra la Royal Academy of art di Londra, l ) dalla nascita fino alla data di esecuzione dell’opera, o il proprio letto sfatto corredato di detriti un’intera casa vittoriana a schiera (House, 1993). Il quotidiano ha rappresentato ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INGEGNERIA GENETICA – SAM TAYLOR-JOHNSON – ARTE CONCETTUALE – JENNY SAVILLE

STUART

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART Delio Cantimori . Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] la famiglia non cessò di elevare rivendicazioni al trono, ad opera del pretendente Giacomo Edoardo, figlio di secondo letto di Giacomo diss. of the royal family of S., Parigi 1705; M. Noble, Historical genealogy of the Royal House of Stewart, from ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART (2)
Mostra Tutti

WREN, Sir Christopher

Enciclopedia Italiana (1937)

WREN, Sir Christopher Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS Giulio Vivanti Matematico e architetto, nato a East-Knoyle, nel Wiltshire, da famiglia nobile d'origine danese, il 20 ottobre 1632, morto il 25 [...] della Christ Church (1681). A queste opere è da aggiungere l'Osservatorio di Greenwich Winchester (dal 1683) e la Marlborough House a Londra (dal 1698). Tra i Sir Ch. W., Londra 1908; Royal Institute of British Architects, Bicentenary Memorial volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WREN, Sir Christopher (1)
Mostra Tutti

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial [...] distintivi della sua complessa opera: ossia la maestria stilistica esperienza. Compiuti gli studi al Queen's Royal College di Port of Spain e all'University di scrittore radicato nella grande narrativa inglese: A house for Mr. Biswas (1961; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PORT OF SPAIN – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , 1980-1981, p. 192 ss.; O. Belvedere, Opere pubbliche ed edifici per lo spettacolo nella Sicilia di età imperiale casa presso la Royal Road, Unexplored Mansion . Sackett, J. E. Jones, Knossos. A Roman House Revisited, ibid., XXXII, 1979, 2, pp. 18-27 ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] C.) che le aveva arricchite di opere d'arte (tra le quali l' , XII, 1958, p. 47 ss.; A. Boethius, The Golden House, Ann Arbor 1960, p. 94 ss. (J. B. Ward Visscher: mausoleo A); Bulletin de l'Académie royal de Belgique. Classe des Lettres, s. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] , Babylon, London 1979; A. Al-Bayati, The Babylonian House, in Sumer, 41 (1985), pp. 71-72; A caduta nel 614 a.C. a opera dei Medi e un lungo declino ), pp. 267-71; D.O. Edzard, The Royal Inscriptions of Mesopotamia, Toronto 1997; E.L. Ochsenschlager, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] topografica che segue: la reggia, forse opera di Deinochares, occupava un terzo o un et al., Alexandria. The Submerged Royal Quarters, London 1998; G. 14 (1983), pp. 109-21; Id., The Byzantine Bath-House at Tocra. A Summary Report, ibid., 15 (1984), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] , «Home Sweet Home». Some Comments on the So-Called House Models from the Pre- hellenic Aegean, in OpAth, XX, pp. 109-117; A. Spycket, Villes royale de Suse, VI. Les figurines de Suse, di Devnimori più che un'opera di epoca gupta, un attardamento ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . J. Graham, L. H. Sackett, An Attic Country House below the Cave of Pan at Vari, in BSA, LXVIII, rarissimo ricordo di nomi di opere e artisti, nonché dalla 53, 121-124; M. Andronikos, Vergina. The Royal Tombs, Atene 1984; F. Lasserre, D'Agatharchos à ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali