• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [1592]
Chimica [92]
Biografie [472]
Fisica [184]
Arti visive [157]
Medicina [129]
Biologia [106]
Matematica [95]
Storia [90]
Archeologia [90]
Temi generali [72]

KÖRNER, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm) Gian Piero Marchese Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete. Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] Socio dell'Accademia dei Lincei (corrispondente nel 1881, nazionale nel 1883) nel 1890 fu insignito con la medaglia Davy della Royal Society di Londra. Ricevette la laurea honoris causa dalle Università di Oxford, di Cambridge e di Giessen e fu socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI OXFORD – STANISLAO CANNIZZARO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INSETTICIDI Attilio A.M. Del Re (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210) Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] I. Abbattista Gentile, A. Cignetti, Fitofarmaci. Caratteristiche chimiche e meccanismi d'azione, Padova 1987; The Royal Society of Chemistry, European directory of agrochemicals products, 3, Insecticides, Acaricides, Nematocides, Londra 1988. Banche ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – OPINIONE PUBBLICA – CATENA ALIMENTARE – ACIDO CARBAMMICO – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

POLANYI, John Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLANYI, John Charles Eugenio Mariani Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] riconoscimenti. È membro della National Academy of Sciences, della Royal Society canadese, dell'American Academy of Arts and Sciences, della Royal Society di chimica, della Royal Society di Edimburgo, dell'Accademia Pontificia, e ha ricevuto numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI DI TRANSIZIONE – REAZIONE ESOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANYI, John Charles (1)
Mostra Tutti

Kroto, Sir Harold Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kroto, Sir Harold Walter Eugenio Mariani Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] all'università del Sussex e nel 1991 è stato nominato research professor alla Royal Society. Nel 1996 ha ottenuto il premio Nobel per la chimica, condiviso con R.F. Curl e R.E. Smalley. Dal 1961 al 1964 K. ha svolto il suo programma di ricerca per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROMETRO DI MASSA – BELL LABORATORIES – RADICALI LIBERI – ZERO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kroto, Sir Harold Walter (1)
Mostra Tutti

MARCUS, Rudolph Arthur

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARCUS, Rudolph Arthur Eugenio Mariani Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] , ecc.). Per i suoi studi ha ottenuto numerosi premi: della Fondazione von Humboldt (1976), Irving Langmuir (1978), della Royal society of chemistry (1982), Wolf (1985), Debye (1988), ecc.; ha inoltre ottenuto lauree ad honorem dalle università di ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA LUMINOSA – IRVING LANGMUIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCUS, Rudolph Arthur (1)
Mostra Tutti

WOLLASTON, William Hyde

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTON, William Hyde Giorgio Diaz de Santillana Chimico, fisico e fisiologo inglese, nato a East Dereham, Norfolk, il 6 aprile 1766, morto a Londra il 22 dicembre 1828. Figlio di un ecclesiastico, [...] .000 sterline, e lo rese libero di dedicarsi a ricerche scientifiche d'ogni ordine. Nel 1804 fu eletto segretario della Royal Society, di cui era membro fin dal 1794. Le sue ricerche fisiologiche portarono a importanti scoperte nel campo della teoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLASTON, William Hyde (2)
Mostra Tutti

ROBINSON, Sir Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROBINSON, Sir Robert Chimico, nato il 13 settembre 1886, professore all'università di Oxford. Studiò a Manchester, dove fu allievo di W. H. Perkin Jr.; fu nominato nel 1912 professore di chimica organica [...] (1922), Londra (1928) ed infine a Oxford (1930). Membro di numerose accademie; è stato presidente della Chemical Society dal 1939 al 1941 e della Royal Society dal 1945; nobilitato nel 1939, ha avuto il premio Nobel per la chimica per il 1947. Iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CHIMICA ORGANICA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Sir Robert (1)
Mostra Tutti

NORRISH, Ronald George Wreyford

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORRISH, Ronald George Wreyford Chimico, nato a Cambridge il 9 uovembre 1897. Professore di chimica fisica all'università di Cambridge dal 1937 al 1965 e membro della Royal society (dal 1936), ha compiuto [...] fondamentali ricerche nel campo della fotochimica. Inizialmente si dedicò allo studio di reazioni fotochimiche primarie di composti semplici, la fotolisi di composti carbonilici che si effettua attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINETICA DELLA REAZIONE – COMPOSTI CARBONILICI – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORRISH, Ronald George Wreyford (1)
Mostra Tutti

PORTER, George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTER, George Chimico, nato a Stainforth il 6 dicembre 1920. Studiò a Leeds e dal 1949 al 1954 lavorò a Cambridge sotto la guida di R. G. W. Norrish. Professore di chimica-fisica (1955-63) e poi di [...] chimica (1963-66) a Sheffield, e a Londra alla Royal institution della quale è divenuto anche direttore. Socio della Royal society (dal 1960), presidente della Chemical society (dal 1970), cavaliere della corona (dal 1972). Durante la permanenza a ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADICALI LIBERI – ROYAL SOCIETY – SHEFFIELD – LONDRA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] C), divise in intervalli di 10 °F (9,5 °C), indicando le prime e le seconde differenze. Nel 1776, la Royal Society di Londra incaricò una commissione di eseguire ulteriori studi sul termometro: questa prese in esame, tra l'altro, le correzioni per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali