• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [665]
Storia medievale [40]
Storia [285]
Biografie [252]
Religioni [94]
Arti visive [76]
Storia delle religioni [48]
Geografia [33]
Europa [33]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [36]

IFRIQIYYA

Federiciana (2005)

Ifriqiyya DDavid Abulafia Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] come centro internazionale del commercio. D'altro canto il rapporto politico fra la Sicilia e l'Ifriqiyya sotto i normanni fu molto più difficile. I tentativi di Ruggero II di insediarsi in Africa, in primo luogo a Mahdia e poi a Tripoli, sfociarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE

PASTORIZIA

Federiciana (2005)

Pastorizia Alessandro Clementi L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] grandi altipiani, durò fino all'avvento dei normanni. Il geografo arabo al-Idrīsī (sec. XII), che descrive al re Ruggero II di Sicilia i suoi domini, afferma che tra Campomarino e Ancona (quindi in una larghissima parte dell'Abruzzo orientale) vi era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – CAMPO IMPERATORE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

FIERE E MERCATI

Federiciana (2005)

Fiere e mercati Jean-Marie Martin La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] corrisposto ai signori; infatti Ruggero II cedette il diritto di riscuoterla ai titolari di feuda quaternata (v. Regno di Sicilia. Nel 1223 concesse a Termini Imerese una fiera annuale di tre giorni, esonerata da tasse, in occasione della festa di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

PROVISORES CASTRORUM

Federiciana (2005)

Provisores castrorum Hubert Houben La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] fatto dall'imperatore Enrico VI, quando questi prese possesso del Regno di Sicilia. Enrico VI, nei pochi anni che governò il Mezzogiorno d' membri di Ordini religioso-militari, cioè da un templare di nome Burrellus e da un ospedaliere di nome Ruggero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE

LEGAZIA APOSTOLICA

Federiciana (2005)

Legazia apostolica SSalvatore Fodale Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] II, il quale aveva riconfermato il privilegio a Ruggero II, introdusse una interpretazione restrittiva. Il papa ribadì il carattere soltanto esecutivo della facoltà attribuita al conte di Sicilia di sostituirsi al legato e precisò che le direttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO I D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIA APOSTOLICA (2)
Mostra Tutti

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e paratici in Lombardia, compagnie a Bologna, maestranze in Sicilia, università e collegi a Roma; e ancora: abbadie, masse -, la necessità di non confondere la 'rappresentazione' con l''elezione' viene ribadita da chi, come Ruggero Bonghi in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

CACCIA

Federiciana (2005)

Caccia Baudouin van den Abeele "L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] a Ruggero de Morra per farsi inviare quattro falconi; il 9 ordina a Gualtiero de Cicala di accogliere un astore e di farlo che erano stati redatti per i suoi predecessori normanni in Sicilia, come il Dancus rex e il Guillelmus falconarius, dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – CASTELLO DI GRAVINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] la ricostruzione della Sambucina, di S. Maria di Acquaformosa e dell'abbazia del Sagittario. In Sicilia, la basilica del Murgo sfuggenti e di scarso rilievo: di certo si sa che il monastero benedettino femminile, già fondato da Ruggero II, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

IPPIATRIA

Federiciana (2005)

Ippiatria RRiccardo Gualdo La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] di Manfredi, alla cui corte operava Bartolomeo da Messina. Traduttore di vaglia (a lui pare alludere Ruggero Bacone quando scrive di . Palma, Per un trattato di mascalcia in dialetto siciliano del secolo XV, "Archivio Storico Siciliano", n. ser., 45, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

GRECO-ORTODOSSI

Federiciana (2005)

Greco-ortodossi EEnrico Morini Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] Ruggero II, nella sua piccola 'lotta delle investiture' contro le prerogative papali nel suo Regno, si era avvalso di una ripresa del senso d'identità ecclesiale e teologica della grecità autoctona, che si veniva esprimendo nell'opera del siciliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI III VATATZE – GIORGIO DI GALLIPOLI – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE BIZANTINO
1 2 3 4
Vocabolario
ducale
ducale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustizière
giustiziere giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali