• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [66]
Cinema [14]
Biografie [27]
Teatro [17]
Letteratura [5]
Storia [4]
Spettacolo [2]
Opere e protagonisti [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

CASSINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Alfonso Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] In questi film il C. recitò, accanto ad attrici e ad attori famosi tra cui Cangi, Hesperia, Borelli, jacobini, Negroni, Ruggeri, interpretando per lo più ruoli di secondo piano che riusciva efficacemente a caratterizzare con uno stile lucido e sobrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – BALDASSARRE NEGRONI – GENNARO RIGHELLI – ANNIBALE BETRONE – TULLIO CARMINATI

RANDONE, Salvo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Randone, Salvo (propr. Salvatore) Bruno Roberti Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] di Costa. Il primo approccio con il cinema avvenne nel 1943, quando (accanto ad attori come Paolo Stoppa, Camillo Pilotto e Ruggero Ruggeri) R. figurò nel cast di Sant'Elena, piccola isola di Renato Simoni; in seguito partecipò a Il bigamo (1955) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PIETRANGELI – ANTONIO MARGHERITI – FEDERICO FELLINI – LUCHINO VISCONTI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDONE, Salvo (2)
Mostra Tutti

MENICHELLI, Pina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menichelli, Pina (propr. Giuseppina) Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi [...] d'eroi, 1914; Retaggio d'odio, 1914, diretto insieme a Baldassarre Negroni; Alma mater, 1915), e recitò al fianco di Ruggero Ruggeri in Lulù (1914) di Augusto Genina e Papà (1915) di Nino Oxilia. Passata all'Itala Film, trovò in Giovanni Pastrone il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCA BERTINI – GIOVANNI PASTRONE – ENRICO GUAZZONI – RUGGERO RUGGERI

LUPI, Roldano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando) Italo Moscati Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] geometra quando il teatro gli spalancò altre prospettive. Nel 1941, non più giovanissimo, entrò nella compagnia di Ruggero Ruggeri, dopo alcune esperienze nelle filodrammatiche. Passò in seguito alla rivista nella compagnia Za-Bum e tornò rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – ALBERTO LATTUADA – CARMINE GALLONE – RUGGERO RUGGERI
1 2
Vocabolario
màschera
maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
albergatoria
albergatoria albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali