• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

ORTONA a Mare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Cesare RIVERA Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] la città, che risorse nel 1127 con la nuova cattedrale. Ruggiero re di Sicilia nel 1140 l'annesse definitivamente al regno. Capistrano con un trattato del 17 febbraio 1427. Da Giovanna II d'Angiò intanto Ortona aveva ottenuto nel 1414 il privilegio di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – DUCATO DI SPOLETO – OTTAVIO FARNESE – CARLO DI LANNOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA a Mare (3)
Mostra Tutti

ASOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] Fr. Beccaruzzi. (V. Tavv. CLXXXI-CLXXXII). Bibl.: Filiasi, Memorie storiche, II, p. 145 segg.; Corp. Inscr. Lat., V., pp. 198 e Real-Encyclopädie d. class. Altertumswiss., I, col. 153; E. De Ruggiero, Diz. Epigr., I, p. 24; W. Cartellieri, Die röm. ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI LUSIGNANO – CRESPANO DEL GRAPPA – LATTANZIO GAMBARA – CATERINA CORNARO – DARIO DA TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLO (2)
Mostra Tutti

DANNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] 577 segg.; G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni, 7ª ed., Firenze 1907, II, p. 89 segg.; V, p. 158 segg.; R. de Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 5ª ed., Messina 1930, II, par. 71, p. 60 segg.; C. Crome, Delle obbligazioni nel diritto francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOVERE GIURIDICO – NEGOZÎ GIURIDICI – INADEMPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANNO (4)
Mostra Tutti

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] Mithridate Eupator, Parigi 1890, p. 290 segg.; F. e C. Cumont, Studia Pontica, II, Bruxelles 1906, 149 segg.; Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1743; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità romane, s. v. Amasia; V. B. Head, Hist ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI

BONA DEA

Enciclopedia Italiana (1930)

In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio (v. fauna e fauno). Bona Dea Fauna era stata, [...] populo (Cicer., De har. resp., 37; De leg., II, 21, ecc.), insieme con le Vestali e le matres familias Roscher, Lexicon der gr. und röm. Myth., I, col. 789 segg.; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, I, 1012 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ARGOLIDE – AVENTINO – INDIGETI – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA DEA (1)
Mostra Tutti

CLASSE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] Berlino 1902, p. 252 segg.; Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. rom., I, ii, p. 1233; b; De Ruggiero, Dizion. Epigr., III, p. 273 segg.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. klass. Altertumsw., III, coll. 2630, 2635; id., s. 2ª, I, col. 301 seg. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – LIBER PONTIFICALIS – GIUSTINIANO – FAROALDO II – CAMALDOLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSE (3)
Mostra Tutti

BALBINO, Decimo Celio Calvino

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore romano del sec. III d. C. Nacque verso il 178, da famiglia doviziosa e certamente patrizia, ma non di antica stirpe; per trovare un antenato doveva ricorrere a Cornelio Balbo, il gaditano. Verso [...] , Zosimo, 1, 14-16; Fonti epigr.: E. Ferrero, in De Ruggiero, Diz. epigraf., I, 961 segg.; cfr. Klebs, Pros. imp. filologické, LVI (1929). Bibl.: H. Schiller, Gesch. d. römisch. Kaiserzeit, ii, p. 790 segg.; O. Seeck, in Preuss. Jahrb., LVI (1885), p ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – CONSOLE ORDINARIO – CAMPIDOGLIO – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBINO, Decimo Celio Calvino (3)
Mostra Tutti

FONDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giulio Quirino GIGLIOLI Gino CHIERICI Giulio Quirino GIGLIOLI Raffaello MORGHEN Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] Weiss, in Pauly-Wissowa Real-Encycl., VII, coll. 293-294; E. De Ruggiero, Diz. epig., III, col. 338; S. Borgia, Breve storia del Sede nelle Due Sicilie, Roma 1788; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1883-1892, p. 658; B. Amante e R. Bianchi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROSPERO COLONNA – PRETORE URBANO – OPUS INCERTUM – FERDINANDO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDI (1)
Mostra Tutti

BUTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] in Sicilia, come titolo più elevato nobiliare, dal re Filippo II nel 1563 alla famiglia Branciforte, succeduta nel 1540 nella signoria ) e Butera, dai tempi normanni del primo conte Ruggiero, con Enrico Longobardo di Monferrato, sino alla fine dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DA CALTAGIRONE – ALAIMO DA LENTINI – CONTEA DI PATERNÒ – REGNO DI SICILIA – GALVANO LANCIA

FORMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMIA. (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giulio Quirino GIGLIOLI Raffaello MORGHEN . Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] Data l'importanza strategica della città, nel sec. XIV Carlo II d'Angiò vi eresse un castello famoso (Torre di Mola), e antico nome. Bibl.: Corpus Inscr. Lat., X, p. 610; E. De Ruggiero, Diz. epigr., III, pagine 187-188; Weiss, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO D'ITALIA – LESTRIGONI – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali