• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

PADERBORN

Enciclopedia Italiana (1935)

PADERBORN (A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] altro un prezioso altare portatile incrostato d'argento, opera del monaco Ruggiero di Helmershausen (c. 1100). La cappella di S. Bartolomeo . Bibl.: W. Richter, Geschichte der Stadt P., I-II, Paderborn 1899-1903, id., Die Bau- u. Kunstdenkmäler der ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI COLONIA – SELVA DI TEUTOBURGO – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERBORN (2)
Mostra Tutti

BISELLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. bisellium) - Come suona la voce, e come dice Varrone (De ling. lat,, V, 128), era un sedile largo tanto da offrire il posto a due persone. Di tali sedili dovettero esserci esemplari molto semplici, [...] . Se non che in Roma, fin dal principio del sec. II a. C., i mobili più eleganti venivano appunto dall'Oriente ellenistico e Saglio, Dictionn. des antiq. grecq. et romaines, I, p. 712; E. De Ruggiero, in Diz. epigr., I, s. v. Biselliarius ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – AUTORITÀ IMPERIALE – DECURIONI – NEW YORK – DUOVIRI

GRAVINA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29) Vincenzo VERGINELLI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] su un poggio presso Gravina le rovine del castello di Federico II, costruito, secondo il Vasari, a uso di "parco per (1041-42), feudo prima di Unfrido Altavilla, passata poi a re Ruggiero, eretta in contea, fu infeudata agli Aleramo, ai De Say; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA di Puglia (2)
Mostra Tutti

ARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] . Mommsen, Corp. Inscr. Lat., IX, p. 83; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, Roma 1895, I, s. v.; Ch . Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 1217-18; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO

ATTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] critico della filosofia italiana, VIII [1927]); G. De Ruggiero (La filosofia contemporanea, 2ª ed., Bari 1920; Storia della filosofia, I: La filosofia greca, Bari 1918; II: La filosofia del cristianesimo, Bari 1920; Storia del liberalismo europeo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GENTILE – AUTOCOSCIENZA – ARISTOTELICO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTUALISMO (3)
Mostra Tutti

MAZARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Guido LIBERTINI Ernesto PONTIERI Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] Trapani-Palermo. Monumenti. - La cattedrale, fondata da Ruggiero nel 1075, conserva tre sarcofagi romani raffiguranti Achille Storia della Sicilia, III, i, Torino 1901; Corpus Inscr. Lat., X, ii, nn. 7702-7211; E. Mauceri e S. Agati, Il Cicerone per ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – STEFANO BIZANTINO – ANTONELLO GAGINI – DOMENICO GAGINI – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZARA (1)
Mostra Tutti

BRUZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] della Sicilia e della Magna Grecia, I, Torino 1896, cap. i e ii; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1916, pp. 251, 273; art. Bruttii, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss ... Leggi Tutto
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUZÎ (1)
Mostra Tutti

ALCAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] Alcamo fu data in feudo e baronia da re Pietro II d'Aragona a Raimondo Peralta. Da allora all'abolizione M. Amari e C. Schiaparelli, Edrisi. L'Italia descritta nel "Libro di re Ruggiero", Roma 1883, pp. 3, 39, 45; G. L. Barberi, Capibreve, Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BORREMANS – PIETRO II D'ARAGONA – GIACOMO SERPOTTA – PIETRO NOVELLI – CIELO D'ALCAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAMO (1)
Mostra Tutti

FOSSOMBRONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Ettore GHISLANZONI Giovanni DE ANGELIS Alberto VACCARI Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] 383; A. Vernarecci, Fossombrone, Fossombrone 1907; A. Colasanti, in Bollettino d'arte, 1915, pp. 366-75; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, Roma 1922, p. 214; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929; id., Le Gallerie comunali delle Marche ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ROCCA MALATESTIANA – STATI DELLA CHIESA – DOMENICO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONE (1)
Mostra Tutti

GALERIO Massimiano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALERIO Massimiano (C. Galerius Valerius Maximianus Augustus) Raimondo Bacchisio Motzo Imperatore romano che governò dal 305 al 311 d. C. Nato di oscura origine nelle provincie Illiriche, si segnalò [...] di Diocleziano, morì. Bibl.: O. Seeck, Gesch. des Untergangs der antiken Welt, I, 4ª ed., Stoccarda 1921; Stein, Gesch. der spätröm. Kaiserzeit, I, Berlino 1928; G. Costa, in De Ruggiero, Dizion. epigr., II, col. 1793 seg., s. v. Diocletianus. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALERIO Massimiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali