• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

CLAUDIO II imperatore, detto il Gotico

Enciclopedia Italiana (1931)

Di origine illirica e nato il 10 maggio di un anno non bene precisato tra il 214 e il 220, riuscì ben presto ad affermarsi come valente ufficiale. Sembra che già l'imperatore Decio, quand'ebbe a fronteggiare [...] Hermes, XXX (1895), p. 355 segg.; A. Alföldi, in Zeitschrift für Numism., 1928, p. 202 segg.; E. Ferrero, in De Ruggiero, Diz. epigr., II, i, p. 303 segg.; Klebs, in Hist. Zeitschrift, XXV (1889), p. 227 segg.; Sadée, De imp. tert. saec., Bonn 1891 ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – HISTORIA AUGUSTA – MESIA SUPERIORE – AURELIO VITTORE – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO II imperatore, detto il Gotico (2)
Mostra Tutti

EDOARDO II, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Carnarvon il 25 aprile 1284, figlio maggiore di Edoardo I. Suo padre lo creò principe di Galles e conte di Chester nel 1301, lo fece assistere alle sedute delle Camere e lo condusse con sé nella [...] suo giovane figlio Edoardo. Là, insieme al suo amante Ruggiero Mortimer, il più grande avversario dei Despensers nella Marca, History of England, II, Oxford 1903; T. F. Tout, The Place of the Reign of E. II in English History, Manchester ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – PRINCIPE DI GALLES – CONTE DI CHESTER – PIERS GAVESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO II, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

BELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica divinità romana, strettamente connessa a Marte; anzi, in origine, nulla più che la rappresentazione concreta della principale forma d'attività di quel dio, cioè del bellum, della guerra. Verso [...] profezie (Tibull., I, 6, v. 43 segg.; Horat., Sat., II, 3, v. 223, ecc.). Una lapide sepolcrale conserva l'immagine di in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, 987 segg.; Drexler, in Roscher, Lexikon d. griech. und röm. Mythologie, II, col. ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – MARCO AURELIO – ASIA MINORE – CAPPADOCIA – PESSINUNTE

EUGENIO III papa, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato concorditer il 15 febbraio 1147, fosse dei Paganelli di Montemagno; pisano lo dicono [...] Nel luglio ebbe un colloquio a Ceprano con re Ruggiero e strinse con lui un concordato, ottenendo la pontificum, 2ª ed., a cura di S. Loewenfeld e altri, Lipsia 1881 segg., II, p. 20 segg.: la maggior parte pubblicate in Migne, Patrol. Lat., CLXXX e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – DIOCESI DI PISA – DIRITTO D'ASILO – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III papa, beato (4)
Mostra Tutti

AQUINCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel territorio degli Aravisci (Eravisci) nella Pannonia, corrispondente all'odierna Ó-Buda, sulla destra del Danubio, di fronte a Pest, appare come città nelle fonti antiche solo nel II secolo, ma le sue [...] Th. Mommsen, in Corpus Inscriptionum Latinarum, III, 1873, p. 439; supplemento I, p. 1691, 2183, e II, pp. 2328 segg. 1041; De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, Roma 1895, I, p. 591 segg.; J. Zeiller, Les origines chrétiennes dans ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO – TH. MOMMSEN – TIBERIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINCO (1)
Mostra Tutti

ḤIMṢ

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89) Pietro ROMANELLI Virginia Vacca Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] sotto i crociati, tenuta dagli Egiziani nel 1831-40. È oggi uno dei centri del nazionalismo siriano. Bibl.: Benzinger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2496; E. De Ruggiero, Diz. epigr., III, p. 674 seg.; J. Marquardt, Organis. Empire romain ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤIMṢ (3)
Mostra Tutti

SIPONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPONTO (Sipontum) Paolino MINGAZZINI Raffaele CIASCA Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] Viesti; Leone IX vi tenne concilio (1050), e la riunì a Benevento (12 luglio 1053); da questa la separò Alessandro II. Conquistata da Ruggiero, duca di Puglia e conte di Sicilia, gli rimase fedele durante la discesa in Puglia dell'imperatore Lotario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

FANATISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. I primi, per quanto noi sappiamo, ad essere chiamati in latino fanatici, furono i sacerdoti di Bellona (Corp. Inscr. Lat., VI, 490, 2232, 2234, 2235), i quali in certi giorni dell'anno uscivano vestiti [...] Servio, In Georg., I, 10, cfr. Cicerone, De divin., II, 57) Circa l'etimologia e il significato originario del termine, è , in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, II, p. 974 seg.; E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, III, p. 33 seg.; ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIA – CIBELE – LATINO – SAGLIO – ISIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANATISMO (1)
Mostra Tutti

ALERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Circa il 565 a. C., i Greci di Focea nell'Asia Minore fondarono una colonia che chiamarono Alalia ('Αλαλίη) a metà della costa orientale della Corsica, presso la foce del fiume Rotano (oggi Tavignano), [...] historique et archéologique, in Nouv. Ann. de Voyage, s. 6ª, IV (1864), p. 257 segg.; Corp. Inscr. Lat., X, ii, p. 839; De Ruggiero, Diz. epigrafico, I, s. v.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class., Altertumswiss., I, col. 1366; G. De Sanctis, St ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE BARBATO – ITALIA MERIDIONALE – COLONIE GRECHE – FLOTTA ROMANA – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALERIA (1)
Mostra Tutti

SQUILLACE

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUILLACE (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Felice CRISPO Giuseppe ISNARDI Giuseppe AGNELLO Piccola antica città calabrese della provincia di Catanzaro, situata su di un'altura a 344 m. s. m. e [...] , rifatto in età più tarda. Nel 1296 fu presa da Ruggiero di Lauria e nel sec. XIV infeudata dagli Angioini ai Del Grecia, I, Torino 1894, p. 164; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 947; Ed. Scheer, Lycophr. Alexandra, Berlino 1908, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUILLACE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali