• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

CONSOLARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Durante la repubblica è consolare soltanto colui che ha rivestito il consolato. I consolari avevano i posti migliori nel Senato ed erano i primi invitati alle votazioni: in determinati giorni festivi indossavano [...] , coll. 1138-1142; J. B. Mispoulet, La consularité et les consulaires au IVe siècle, in Comptes rendus de l'Académie des inscr. et belles lettres, 1904, pp. 308 segg.; 321 segg.; R. Paribeni, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, pp. 865-869. ... Leggi Tutto
TAGS: ORNAMENTA CONSULARIA – NOTITIA DIGNITATUM – ALESSANDRO SEVERO – PRAEFECTUS URBI – TOGA PURPUREA

DEA SIRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria. Il santuario della [...] IV, col. 2236 segg.; id., in Daremberg e Saglio, Diction. des antiq. gr. et rom., IV, ii, p. 1590 segg.; L. S. Cesano, in De Ruggiero, Diz. epigraf. di ant. rom., II, col. 1467 segg.; G. Wissowa, Rel. u. Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 359 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO – ANTIOCO IL GRANDE – SVETONIO – IERAPOLI

FILIPPO di Svevia, re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] VI, sposò Irene figlia di Isacco Angelo, già fidanzata di Ruggiero d'Altavilla. Morto Enrico VI, cercò in un primo momento Riccardo Cuor di Leone, mentre, per naturale contrapposizione, Filippo II di Francia appoggiava lo Svevo. Questi in un primo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II DI FRANCIA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Svevia, re di Germania (2)
Mostra Tutti

BRIGEZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fortezza romana dell'Illirico situata dirimpetto alla confluenza dei fiumi Waag e Neutra, nel territorio degli Azali o dei Boi di fronte all'attuale Komárno. Di origine norica o celtica, Brigezione s'incontra [...] d. class. Altertumswiss., III, 1899, coll. 847-51; De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, 1888, s. v.; Mommsen, Corpus Inscr Encycl., XII, col. 1393 segg.; Marsigli, Danubius Pannonico-Mysicus, II, 1726, tavv. 1, 3, 4; Kubitschek, in Sitzungsberichte ... Leggi Tutto
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – TRIBÙ GERMANICHE – FORTEZZE ROMANE – VALENTINIANO I – CARNUNTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGEZIONE (1)
Mostra Tutti

ALBA FUCENTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] del sec. XIII. Bibl.: M. Besnier, Lexique de géogr. ancienne, s. v., Alba Fucens; E. De Ruggiero, Dizion. epigr., s. v. Alba Fucens; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 340, passim; III, ivi 1916, p. 462 seg.; H. Nissen, Italische ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – MASSA D'ALBE – ALBA FUCENS – VIA VALERIA – MUNICIPIUM

ATELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica, posta circa a metà della via da Capua a Napoli, nel centro della pianura campana, e che dové avere, per tale sua ubicazione, nel periodo osco e romano la stessa importanza agricola e commerciale [...] Bibl.: Corcia, Storia delle due Sicilie, Napoli 1845, II, pp. 364-270; J. Beloch, Campanien, 2ª II, pp. 63-93; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 1913 seg.; De Ruggiero, Diz. Epigrafico, I, p. 740 seg.; H. Nissen, Ital. Landesk., II, ii ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA CAMPANA – ANFITEATRO – BRESLAVIA – NECROPOLI – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATELLA (2)
Mostra Tutti

BIEDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Viterbo distante dal capoluogo km. 25, situato a 275 m. s. m., alle falde occidentali del gruppo dei Cimini, in posizione oltremodo caratteristica, su una specie di penisoletta [...] Cemeteries of Etruria, ed. Dent., I, p. 301 segg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, p. 345; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, I, p. 222 segg.; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità rom., s. v. Blera; Corp. Inscriptionum Lat., XI ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ IMPERIALE – QUATTUORVIRI – VIA CLODIA – VIA CASSIA

ENRICO I re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio di Guglielmo I, detto Beauclerc per la sua cultura, nato nel 1068. Aiutò suo fratello Guglielmo II il Rosso a strappare la Normandia all'altro loro fratello duca Roberto e nel 1100 si trovava [...] meccanismo del governo centrale; fu perfezionata da lui la presidenza della corte di giustizia (Justiciarship) anglo-normanna, e Ruggiero di salisbury fu il primo a occupare questa carica; organizzò il tesoro e creò un corpo permanente di magistrati ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – ANSELMO D'AOSTA – EDITH DI SCOZIA – SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

D'AFFLITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] prelati e uomini illustri. Alte cariche dello stato occuparonoo Landolfo, consigliere di re Ruggiero normanno, Bartolomeo, che fiori ai tempi di Federico II, Leonardo, gran cancelliere del regno sotto Ladislao (morto nel 1416). Maggiori illustrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – ORDINE GIUDIZIARIO – CAVALIERE DI MALTA – RUGGIERO NORMANNO – REGNO DI NAPOLI

FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il [...] pompa ed entusiasmo straordinarî. Battuto più volte per mare da Ruggiero di Lauria, ma vittorioso per terra a Falconara (1299 1733, p. xli; F. Testa, De vita et rebus gestis Friderici II, Palermo 1775; G. E. Di Blasi, Storia civile del regno di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA PROCIDA – RUGGIERO DI LAURIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali