• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

CENTURIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano scelti, fra gli uomini di una certa anzianità dei tre ordini degli astati, [...] , Römische Staatsverwaltung, II, 2ª ed., Lipsia 1884, p. 370; R. Cagnat, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, i, 1892, Kriegskunst, I, 3ª ediz., Berlino 1920, spec. a p. 461; II, 3ª ed., ivi 1921, p. 174; A. Stein, Der römische Ritterstand ... Leggi Tutto
TAGS: HASTATUS POSTERIOR – ETÀ REPUBBLICANA – RANGO EQUESTRE – DOMASZEWSKI – PRIMIPILUS

BESSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] XLVII, 25; L, 125, 5; LIV, 20, 3; Svetonio, Aug., 3; Velleio, II, 98 ecc. Per l'età imperiale vedi le iscrizioni sparse nel Corp. Inscr. Lat., III, V sparsi nel Dizionario epigrafico del De Ruggiero; Kazarow, Beiträge sur Kulturgeschichte der ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – STEFANO BIZANTINO – PAOLINO DA NOLA – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSI (1)
Mostra Tutti

CATAFRATTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cataphracta è la corazza e cataphracti (anche cataphractari) i cavalieri, forniti, come i loro cavalli, di corazza (Servio, Ad Aen., XI, 770). L'uso di corazzare uomini e cavalli proviene da alcune popolazioni [...] , p. 966; Fiebiger, art. Clibanarii, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., IV, col. 22; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, II, p. 143; M. Ebert, Südrussland im Altertum, Bonn 1921, p. 344; M. Rostovtzeff, iranians and Greeks in South ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SELEUCIDI – SASSANIDI – BENNDORF – SARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAFRATTI (1)
Mostra Tutti

APULO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città romana importantissima, capoluogo della provincia Dacia Apulensis. Giaceva in una fertile vallata alla confluenza dell'Ampoele e del MureŞ, non lungi dalle ricche miniere di oro della Transilvania. [...] a sigillum, ecc. Bibl.: Tomaschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswissenschaft, II, coll. 290-291; M. Besnier, Lex. géogr. anc., Parigi 1914, p. 63; De Ruggiero, Dizion. Epigr. Ant. Rom., s. v.; cfr. inoltre gli articoli di B ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CASTRA STATIVA – ETÀ DEL BRONZO – GORDIANO III – TRANSILVANIA

DITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica divinità latina del mondo sotterraneo, e dei tesori che la terra cela, corrispondente al greco Plutone (v. plutone; ade), passata direttamente o indirettamente per il tramite dell'etrusco dalla [...] Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 309 segg.; L. Cesano, art. Dispater, in De Ruggiero, Diz. epig., II, pp. 1912-1919; R. Peter, art. Dispater, in Roscher, Lexikon d. fr. u. röm. Mythol., I, col. 1179 segg.; C ... Leggi Tutto
TAGS: OLTRETOMBA – PROSERPINA – TARENTUM – INDIGETI – PLUTONE

CALABRI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Calabri e Sallentini (v.) furono detti dapprima i due gruppi in cui si suddivideva il popolo dei Messapi (v.), abitante l'estrema penisola orientale d'Italia: i primi tenevano la parte di questa penisola [...] a Taranto, continuazione della via Traiana, e da Otranto a Taranto. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., IX, p. i; E. De Ruggiero, Diz. epigr., II, Roma 1900, s. v. Calabria; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., III, coll. 1325 ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO IAPIGIO – VIA TRAIANA – KALLIPOLIS – VIA APPIA – ADRIATICO

CANABA

Enciclopedia Italiana (1930)

Le canabae, villaggi di baracche, sorgevano presso i campi militari romani e sotto la loro protezione. Vi abitavano normalmente i vivandieri, i mercanti ambulanti e le donne. Quando i campi militari con [...] cittadina e specialmente verso la fine del sec. II e agl'inizî del III divennero quasi tutte colonie grec. et rom., I, p. 867; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, p. 59 (con elenco delle canabe a noi note); V. Pârvan ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – TH. MOMMSEN – CANABAE – TRAIANO – BERLINO

FEZIALI

Enciclopedia Italiana (1932)

Corporazione sacerdotale latina antichissima, depositaria del diritto sacro relativo ai trattati di alleanza e alle dichiarazioni di guerra. In Roma costituivano un collegio di 20 membri eletti per cooptazione. [...] al popolo romano la decisione suprema (Dion. Hal., II, 72, 1). Quando le guerre dei Romani Saglio, Dict. antiq. gr. et rom., II, 1095 segg.; id., Le droit fétial et les fétiaux à Rome, Parigi 1883; E. De Ruggiero, in Diz. epigr., III, 67 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCE CAPITOLINA – APOTROPAICO – POLIBIO – FEZIALE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZIALI (2)
Mostra Tutti

GORDIANO I e II

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDIANO I e II (portavano entrambi gli stessi nomi: M. Antonius Gordianus Sempronianus Romanus Africanus) Gastone M. Bersanetti Padre e figlio, furono eletti imperatori romani contro Massimino, nel [...] il prevalere della monarchia militare. Bibl.: von Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 2628-2632; G. Costa, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, III, pp. 535-540; R. Cagnat, L'Armée romaine d'Afrique, Parigi 1912, pp. 56-58, 155-160; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDIANO I e II (2)
Mostra Tutti

DARDANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] ricordano, in particolar modo sotto i regni di Filippo II e di Perseo. Anche dopo che la Macedonia divenne C. Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2155; De Ruggiero, Diz. epigr., II, p. 1465; Thes. Ling. Lat., Onom., III, fasc. 1°, p ... Leggi Tutto
TAGS: COORTI AUSILIARIE – PROVINCIA ROMANA – MESIA SUPERIORE – VESPASIANO – PRETORIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali