• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

CORRETTORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Funzionario romano incaricato della vigilanza sulle finanze cittadine e del controllo dei conti relativi. In seguito alle tristi condizioni delle finanze locali, sia in Italia sia nelle provincie, gl'imperatori [...] segg.; A. v. Premerstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1646 segg.; Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, ii, p. 1538 segg.; Mancini in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, p. 1242 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – DIOCLEZIANO – TH. MOMMSEN – TRAIANO – BERLINO

ESECRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era nell'antichità propriamente un'imprecazione verbale che invitava le potenze infere o a far perire la persona designata, nemica o avversaria dell'esecrante, o almeno a torturarla e a legarla paralizzandone [...] R. Wuensch, Corpus inscriptionum atticarum, Appendix continens defixionum tabellas, Berlino 1897; L. Cesano, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, s. v. Defixio, II, ii, p. 1589; A. Audollent, Defixionum tabellae, Parigi 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – STORIA ROMANA – ASIA MINORE – DEFIXIONES – AUDOLLENT

CUPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] della dea Cupra nel 127 d. C. Nel Medioevo Cupramontana fu detta Massaccio. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, pp. 419 e 425; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità rom., s. v. Cupra marit. e Cupra mont.; G. F. Gamurrini, in Notizie ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRA MARITTIMA – GUERRA SOCIALE – TRIBÙ VELINA – CUPRAMONTANA – CASTELPLANIO

CARNI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i [...] . Inscr. Lat., III, p. 496; H. Nissen, Ital. Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 479; Czoernig, Die alten Völker Oberit., Vienna 1885, p. 48; E. De Ruggiero, Dizion. epigr., ii, col. 116; G. Oberziner, Le guerre di Augusto, Torino 1900, pp. 175, 208. ... Leggi Tutto
TAGS: M. EMILIO SCAURO – IULIUM CARNICUM – ETÀ DEL BRONZO – GIULIO CESARE – ALPI GIULIE

AVELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Avellino, con 3553 ab. (1921), che vivono tutti nel centro capoluogo. Questo è situato a 200 m. s. m. e dista da Avellino 23,7 chilometri. A breve distanza a NE. di Avella, [...] 1196-1232; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, coll. 27-8; De Ruggiero, Diz. Epigr., I, 13-14; Nissen, Italische Landeskunde, II, ii, p. 754. Il disegno Abellano p. e. in Conway, Italic Dialects, Cambridge 1897, n. 95. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – COLONIA ROMANA – SILIO ITALICO – ANFITEATRO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLA (1)
Mostra Tutti

CORFINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a circa 340 m. di altezza all'ingresso settentrionale della conca di Sulmona, su un terrazzo lambito a E. dal Sagittario. Ha 2213 ab. comprese le poche [...] abbastanza intensamente abitato. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883, I, p. 340; II, p. 447; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità rom., II, coll. 1208-1209; C. Stoffel, Hist. de Jules César, Guerra civile, Parigi 1887, I ... Leggi Tutto
TAGS: VIA CLAUDIA VALERIA – GUERRA SOCIALE – ALTO MEDIOEVO – QUATTUORVIRI – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFINIO (1)
Mostra Tutti

CAPENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città italico-etrusca, appartenente al territorio dei Falisci (v.) e inclusa nell'elenco augusteo dei comuni etruschi (regione VII). Il suo nome italico trova riscontro in Porta Capena (da Capua) e, per [...] ., Londra 1878, p. 124 segg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 371; W. Deecke, Die Falisher, Strasburgo 1888 storica dell'Etruria, I, Pisa 1918, passim; E. De Ruggiero, Dizion. epigraf. di antichità rom., s. v. Capena; ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ IMPERIALE – VIA FLAMINIA – STRASBURGO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPENA (1)
Mostra Tutti

APOLLONIA di Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonia ellenica del Ponto Eusino, nel golfo di Burgas, fondata dai Milesî verso l'anno 600 a. C., nella regione degli Astae, tribù tracia. Sono mentovati due grandi porti e un'isola, dove sorgeva il celebre [...] . Bibl.: Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., II, coll. 113-114; Comptes-Rendus Acad. Inscr., 1905, 300-306; M. Besnier, Lex. géogr. anc., Parigi 1914, p. 61; De Ruggiero, Dizion. Epigr. Ant. Rom., s. v.; G. Seure, in ... Leggi Tutto
TAGS: PONTO EUSINO – CAMPIDOGLIO – INUMAZIONE – BUREBISTA – NECROPOLI

MARTINETTI, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTINETTI, Piero G. Emanuele BARIE' Filosofo, nato a Pont-Canavese (prov. Aosta) il 21 agosto 1872, laureato in filosofia a Torino nel 1893. Studiò quindi per un anno all'università di Lipsia; nel [...] 1934); Il Vangelo, con introd. e note (Modena 1936). Bibl.: G. Gentile, in Saggi critici, serie 1ª, Napoli 1921; G. De Ruggiero, La filosofia contemporanea, II, Bari 1929; U. Spirito, P. M., in L'idealismo italiano e i suoi critici, Firenze 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – SCHOPENHAUER – SOLIPSISMO – METAFISICA – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINETTI, Piero (5)
Mostra Tutti

BITURIGI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione della Gallia, divisa in due nuclei: uno, il maggiore, formato dai Biturigi Cubi; l'altro dai Biturigi Vivisci. Essi vivevano in sedi separate e lontane. I Biturigi Cubi sono i soli menzionati [...] , avevano sotto l'impero romano l'appellativo di liberi. Essi erano anche segnalati per la produzione del vino. Bibl.: De Ruggiero, Dizionario epigr., I, col. 1008; Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 548 seg., e gli autori ivi citati ... Leggi Tutto
TAGS: VERCINGETORIGE – IMPERO ROMANO – CARNUTI – ALLIER – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITURIGI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali