• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

BREUCI

Enciclopedia Italiana (1930)

(βρεῦκοι, Breuci).- Stirpe pannonica, abbastanza numerosa, stabilita sulle due rive del corso inferiore della Sava. Spinti all'insurrezione dalla durezza delle imposte romane, furono, insieme coi Dalmati, [...] tempo dei Flavî sono ricordate, e ricorrono poi frequentemente nel secolo II e III: la cohors prima (o forse una cohors prima) V, 3ª ed., Berlino 1886, p. 35 segg.; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p. 1026 segg.; C. Patsch, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE – MESIA SUPERIORE – TH. MOMMSEN – MAURETANIA – BRITANNIA

AVEIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica città dei Vestini, nella IV regione augustea (Samnium et Sabina), nell'alta valle dell'Aterno, a circa 12 km. a SE. di Aquila degli Abruzzi, e poco a NE. dell'odierna borgata di Fossa. Per Aveia [...] di profeti. Bibl.: V. M. Giovinazzi, Della città di Aveia nei Vestini ed altri luoghi di antica memoria, Roma 1773; E. De Ruggiero, Dizionario Epigrafico di antichità romane, I, Roma 1895, pp. 769-770; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class ... Leggi Tutto
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – BATTAGLIA DI SENTINO – AQUILA DEGLI ABRUZZI – NUOVO TESTAMENTO – PRETORE URBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEIA (1)
Mostra Tutti

EPULONI

Enciclopedia Italiana (1932)

Collegio sacerdotale creato nel 196 a. C. a Roma con l'incarico di curare la preparazione e la celebrazione dell'epulum Iovis. Era questo un sacrificio in forma di banchetto (epulum), che si celebrava [...] sacerdotale, anche questo aveva al servizio dei suoi membri alcuni servi publici. Bibl.: J. Marquardt, Römische Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 347 segg.; E. De Ruggiero, Diz. di antichità romane, II, iii, Roma 1922, p. 2140 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE SENATORIO – GIULIO CESARE – PRETORIA – GIUNONE – MINERVA

CADURCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo dell'Aquitania (v.), stanziato fra la Garonna e la Dordogna; il territorio, già da essi abitato, conserva il nome di Le Quercy, evidente derivazione del nome antico. I Cadurci erano nella clientela [...] prigioniero. In età romana essi formano la Civitas Cadurcorum (E. De Ruggiero, Diz. epigr., s. v.), che è ricordata, sebbene raramente. di lino. La loro città principale era Divona (Tolom., II, 7, 9), nome che in lingua celtica significa "sorgente ... Leggi Tutto
TAGS: VERCINGETORIGE – AQUITANIA – STRABONE – LUCTERIO – ARVERNI

ALSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città etrusca sulla Via Aurelia, tra Roma e Centumcellae (Civitavecchia) e più esattamente, negli antichi itinerarî, tra Fregenae e la stazione Ad Turres. Corrisponde all'odierna Palo e alla stazione [...] parli come di un'importante e prospera città. Bibl.: E. De Ruggiero, Dizionario epigr. di antichità rom., I, p. 434; Corpus , The Cities a. Cemeteries of Etruria, II, Londra 1907, p. 63; G. Tomassetti, La campagna romana, II, Roma 1910, p. 511; A. ... Leggi Tutto
TAGS: RUTILIO NAMAZIANO – COLONIA ROMANA – MARCO AURELIO – VIRGINIO RUFO – ETÀ IMPERIALE

ASIARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Alto magistrato della provincia romana di Asia. Le sue qualità e attribuzioni sono state assai discusse e ancora non sono del tutto sicure; per molto tempo s'è identificato col "gran sacerdote dell'Asia" [...] . Bibl.: Perrot, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, p. 467 segg.; Brandis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, colonna 1564 segg.; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, pagina 728 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SAGLIO

ARCHIEREUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Titolo concesso sia all'arcisacerdote d'un tempio o d'un santuario, sia al sommo sacerdote d'una città o di un'intiera provincia; all'epoca di Cesare e talora dei Claudî serve anche a tradurre il latino [...] . Il titolo di ἀρχιέρεια poteva essere conferito sia alla moglie dell'archiereus, sia a una donna che disimpegnasse le funzioni di questa carica. Bibl.: E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico, I, p. 728 segg.; Brandis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA IMPERIALE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – PROCONSOLE – SELEUCIDI

ARRABONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome dimostra l'origine celtica della città, di cui non si trova menzione prima del sec. II. Era situata alla confluenza del cosiddetto Piccolo Danubio con il fiume Arrabo (Rába) e la Rabnitz (Répce), [...] , 1769, 2190, 2280; Wilh. Kubitschek, Bericht über einem Seminar-ausflung an der Universität Wien, in Anzeiger der Wiener Akademie, class. fil. stor., 1927, p. 21 segg.; De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, Roma 1895, I, p. 678. ... Leggi Tutto
TAGS: ALA I ULPIA CONTARIORUM – TH. MOMMSEN – PANNONIA – BRIGETIO – TRAIANO

CARO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano del sec. III d. C. Della sua patria sappiamo poco; alcuni affermavano ch'era nato in Italia, a Roma o a Milano, altri a Narbona in Gallia, o nell'Illirico, nel qual caso per Narbona si [...] . Si disse pure che fosse stato colpito da un fulmine. Gli succedettero i figli Carino (v.) e Numeriano. Bibl.: Klebs, Prosop. imp. rom., I, Berlino 1897, pp. 198 segg.; De Ruggiero, Diz. epigr., II, p. 124 segg.; Henze, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – MESOPOTAMIA – CTESIFONTE – PANNONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti

AMASTRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Estrema città orientale della Paflagonia, sul Mar Nero, inclusa poi nella Bitinia, confinante ad ovest. Fu chiamata Amastri da Dionigi, tiranno di Eraclea Pontica (morto nel 305 a. C.), in onore della [...] della città vanno dalla sua fondazione circa, fino al sec. II d. C. Specialmente interessante il tipo monetario più antico, , Real-Encycl. d. class. Altertumsw., I, col. 1749; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità rom., s. v. Amastris; B. Head, ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO LICINIO LUCULLO – PLINIO IL GIOVANE – ERACLEA PONTICA – COSTANTINOPOLI – PAFLAGONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali