• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

CURZIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 362 a. C. si aprì nel Foro di Roma una voragine, e gli aruspici o i libri Sibillini ammonirono che per colmarla bisognava sacrificare in essa quello che il popolo romano aveva di più prezioso. Mentre [...] , ibid., col. 1892; Röm. Mitteilungen, 1902, p. 322 e 1905, p. 68; Il Foro Romano, Roma 1905, pp. 121-122; E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1913, p. 243; S. Ball Platner, A topographical dictionary of ancient Rome, Oxford 1929, pp. 310-311; A ... Leggi Tutto
TAGS: FORO ROMANO – ARUSPICI – PUTEALE – SENATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURZIO, Marco (1)
Mostra Tutti

DOLICHENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome col quale i Romani designavano una divinità, siro-hittita affine al dio della tempesta Teshup, della città di Doliche nella Commagene, dove ebbe nel sec. III d. C. un grandioso tempio. Il suo culto [...] röm. Mythologie, I, 1191 segg.; S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionn. Des antiq. Grecq. et rom., II, p. 329; L. S. Cesano, in De Ruggiero, Dizion. Epigr. di antich. Romane, II, p. 1930 seg.; J. Toutain, Les cultes païens dans l'Empire romain ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – VESPASIANO – DOLICHENUS – SCHINIERI – COMMAGENE

DE SANCTIS, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dell'antichità, nato il 15 ottobre 1870 in Roma, ove si laureò in lettere nel 1892, avendo avuto maestri L. Pigorini, F. Halbherr, E. De Ruggiero, E. Piccolomini e G. Beloch, del quale fu allievo [...] alla ricostruzione della storia della civiltà antica. Nella sua opera maggiore, la Storia dei Romani, giunta sinora alla metà del sec. II a. C., il D. S. ha affrontato i più ardui problemi dell'antichissima storia italica e del sorgere ed espandersi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – ISOLA DI CRETA – CIRENAICA – GORTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Gaetano (5)
Mostra Tutti

CARINO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano del sec. III d. C. Sono ignoti il luogo e l'anno della sua nascita. Quando morì, nel 285, era ancora nel pieno vigore della gioventù. Era figlio primogenito di Marco Aurelio Caro, e fu [...] Bernhardt, Geschichte Roms von Valerian bis zu Diokletians Tode, I, Berlino 1867, p. 256 segg.; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 882-85; E. De Ruggiero, Diz. epigr., II, 125; W. Henze, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO CARO – IMPERATORE ROMANO – DIOCLEZIANO – BRITANNIA – VIMINACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINO, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti

AMITERNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città situata nel luogo dell'odierna San Vittorino, nell'alta valle del fiume Aterno, in territorio sabino, ai piedi del Gran Sasso, non molto lontano da Aquila (Abruzzo). Città d'origine antichissima, [...] di età augustea. Fonti epigrafiche, in Corpus inscr. lat., IX, 4177-4320. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1903, p. 470; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, s. v. Amiternum; G. De Sanctis, Storia dei Romani ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ AUGUSTEA – GRAN SASSO – ANFITEATRO – AMITERNUM – SALLUSTIO

CLIFFORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia inglese, che prese il nome dal villaggio omonimo nel Hertfordshire, dove possedeva dei beni. Fondatore ne fu Roberto di C. (1275-1314), che aveva combattuto sotto Edoardo I e Edoardo II contro [...] giornata di Bannockburn (24 giugno 1314). Suo figlio Ruggiero, nato nel 1299-1300, creato sceriffo del Westmoreland , seguì Tommaso, conte di Lancaster, nella rivolta contro Edoardo II, fu catturato a Boroughbridge e giustiziato a York il 23 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SHAKESPEARE – EDOARDO II – ENRICO VI – LANCASTER

EZANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Frigia Epictetus, posta presso le sorgenti del Rindaco. Nulla sappiamo di essa durante il periodo anteriore alla conquista romana. Dopo di questa, e nell'Impero, fece parte della provincia [...] tra la fine del sec. I e il principio del sec. II, fra alcuni privati e il tempio di Giove Ezanense (o Ezanitico in gran parte in piedi; la costruzione è del sec. I o II d. C. Bibl.: E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, s. v.; Corp. Inscr. Lat., III, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PISIDIA – BERLINO – IONICHE – FRIGIA

DOMITILLA, Flavia

Enciclopedia Italiana (1932)

Delle tre donne imperiali di questo nome - la moglie e la figlia di Vespasiano e la figlia di quest'ultima - la più importante storicamente è la terza, sposa di Flavio Clemente cugino di Domiziano, che [...] 108, 7, ecc. Bibl.: G. B. De rossi, in Bull. archeol. crist., 1865, p. 17 segg.; id., Roma sotterr., I, Roma 1909, p. 80 segg.; Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2732 seg.; De Ruggiero, Dizion. epigr., II, p. 2020 (fasc. 64) Roma 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: VIA ARDEATINA – CASSIO DIONE – VESPASIANO – PANDATARIA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMITILLA, Flavia (1)
Mostra Tutti

ACQUE APOLLINARI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La località Aquae Apollinares si trova indicata nella Tabula Peutingeriana tra la Via Tarquiniese e la Via Clodia, presso il lago di Bracciano, e negli Itinerarî medievali indicata ora tra Tarquinii [...] in miglia, da una città all'altra. Bibl.: E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità rom., s. v. Aquae Apollinares; Italische Landeskunde, Berlino 1883-1902, II, pag. 353; G. Dennis, The cities and cemeteries of Etruria, II, Londra 1907; A. Solari, ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – LAGO DI BRACCIANO – VIA CLODIA – VICARELLO – ETRURIA

DOMIZIA Longina

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatrice romana, moglie di Domiziano. Figlia di Cn. Domizio Corbulone e moglie in prime nozze di L. Aelius Lamia Aelianus, fu sedotta da Domiziano, che in seguito le si unì in matrimonio. Ne nacque [...] poco prima in età avanzata. Bibl.: S. Gsell, Essai sur le règne de l'emp. Domitien, Parigi 1894; Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1513; De Ruggiero, Diz. Epigr., II, 2042; H. Dessau, Pros. Imp. Rom., II, p. 26, n. 156, Berlino 1897-8. ... Leggi Tutto
TAGS: CN. DOMIZIO CORBULONE – DOMIZIANO – BERLINO – LIBERTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIA Longina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali