• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

BRIGIDA, o Brigit, o Dana

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una dea della mitologia celtica. Figlia di Dagde, re de Tuatha Dê Danann e moglie di Bess, re dei Fomorê, apparteneva a entrambe le stirpi divine della mitologia irlandese; era considerata come [...] Bibl.: D'Arbois de Jubainville, Cours de littérature celtique, II, III, Parigi 1883 e 1884; Mac Cullouch, The , in Pauly-Wissowa, Real-Encyklopädie, III, col. 844; G. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p. 1027; Roscher, Ausfür. Lexikon der griech. ... Leggi Tutto
TAGS: TUATHA DÊ DANANN – GRAN BRETAGNA – EDIMBURGO – BEGONIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGIDA, o Brigit, o Dana (1)
Mostra Tutti

CORNICULARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottufficiale dell'esercito romano, chiamato così probabilmente perché il suo elmo era ornato da un cornetto (corniculum), in origine una decorazione militare. Cornicularî erano a capo dello stato maggiore [...] dei tre primates officii, che sorveglia tutta la gestione dell'ufficio. Bibl.: E. Breccia, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, ii, pp. 1216-1224, dove è raccolto tutto il materiale epigrafico; Domaszewski, Die Rangordnung des röm. Heeres ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – DOMASZEWSKI – CENTURIONI – IDIOLOGO – COORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNICULARIO (1)
Mostra Tutti

FELICITA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dea del buon successo e perciò di significato analogo a Bonus Eventus. Come tale è collegata con le idee di fecondità (cfr. il lat. feo, fetus, fecundus) e con l'abbondanza, e perciò rappresentata con [...] , Tiberii, temporum, saeculi, imperatorum. Bibl.: H. Steuding, in Roscher, Lex. der gr. und. röm. Mythologie, I, col. 1473 seg.; W. Otto, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2163 seg.; D. Vaglieri, in E. De Ruggiero, Diz. epigr., II, 43 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – CORNUCOPIA – SILLA – ROMA

BUTRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Gallia Cispadana. Non corrisponde alla Budrio moderna. Strabone (V, 214) la chiama πόλισμα (vicus) di Ravenna; Plinio (Nat. Hist., III, 115) la dice di popolazione umbra e presso il mare. Doveva [...] città omonima. Bibl.: W. Smith, Dictionary of Greek and Roman Geography, 3ª ed., Londra 1901; Corp. Inscr. Lat., XI, p. 73; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1088; E. De Ruggiero, Diz. Epigr., I, p. 1054; I. Nissen, Ital. Landeskunde ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – GALLIA CISPADANA – CITTÀ OMONIMA – CITTÀ OMONIMA – PRETORIANI

DELMINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città fortificata, antica capitale dei Dalmati, che da essa, secondo Appiano e Strabone (è più probabile l'ipotesi contraria) derivarono il nome. I Romani la strinsero d'assedio durante la prima guerra [...] nella pianura omonima (Bosnia occidentale). Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2457-59; G. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, Spoleto 1910, II, 1603-04; H. Dessau, Geschichte der röm. Kaiserzeit, I, Berlino 1924, p. 398, n. 2. ... Leggi Tutto
TAGS: DALMATICA – STRABONE – SPOLETO – BERLINO – APPIANO

DRUSILLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nata nei castra di Germanico prima del 17 d. C., nel quale anno era presente con gli altri fratelli al trionfo del padre. Fu amata molto da Caligola, [...] sposa ad Antonio Felice, governatore di Giudea. Bibl.: Fitzler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 935 segg.; Stein, ibid., V, col. 1741; Prosop. Imp. Rom., II, pp. 439-40; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, 1, p. 37; 111, p. 2070. ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE AGRIPPA I – CALIGOLA – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSILLA (1)
Mostra Tutti

VITTORE IV antipapa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE IV antipapa (Gregorio Conti) Mario Niccoli Alla morte dell'antipapa Anacleto II, sopravvenuta il 25 gennaio 1138 a rafforzare la posizione del papa legittimo Innocenzo II, la famiglia Pierleoni [...] ) che, spalleggiato dai suoi sostenitori e incoraggiato da Ruggiero di Sicilia, riuscì ancora per qualche mese a tenere in scacco Innocenzo II. Ma la causa dello scisma scoppiato alla morte di Onorio II era ormai, anche per l'abilissima attività di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV antipapa (3)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] più di un asino, ma di un cavallo bianco. Nel frattempo Carlo II aveva deciso di non lasciare andare il papa a Roma, ma di partenza Pietro avrebbe guarito dal mal di pietra l'arcivescovo Ruggiero di Cosenza, che in quel momento si trovava in Curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

CHABOD, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOD, Federico Franco Venturi Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] la conoscenza dell'Italia dell'età di Carlo V e di Filippo II. Nel dicembre del 1928 lo Ch. divenne redattore per la storia l'età dei lumi (Gerbi, Salvatorelli, Omodeo, De Ruggiero); conflitto tra ragione illuminista e individualismo romantico (C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRIEDRICH MEINECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABOD, Federico (6)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] leggere all'assemblea la bolla di deposizione di Federico II, intonò subito dopo il Te Deum e chiuse così 383; XXXIII (1944), pp. 56-128; F. Babinger, Maestro Ruggiero delle Puglie, relatore prepoliano sui Tartari, in Nel VII centenario della nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali