• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [1040]
Arti visive [119]
Biografie [272]
Storia [178]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

CATALANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille Arnaldo Venditti Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] locale in Enrico Alvino. Al pari di Michele Ruggiero e Gaetano Fazzini fu allievo di Pietro Valente. pp. 33-44 passim; C. N. Sasso, Storia dei monum. di Napoli..., II, Napoli 1858, p. 345; Relaz. sullo svolgim. delle tre arti nelle provincie merid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973 BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus) M. Floriani Squarciapino Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] de Beirout, in Ann. Inst., X, 1838, pp. 12-19; Mon. Inst., II, 51; A. J. Letronne, in Rev. Arch., III, 1846-1847, pp. 78 -321 s. v. Berytos (Benzinger), con bibl. prec.; E. de Ruggiero, Diz., I, 1895, s. v. Berytus; Cheikho, Beyrouth. Histoire ... Leggi Tutto

CEGLIE di Bari

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEGLIE di Bari M. Gervasio Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] e dovette essere distrutta tra il VII e l'VIII secolo. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, 2, p. 875; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico s. v. Caelia; Miller, Itineraria romana, Stoccarda 1916, c. 376; R. Garrucci, Le monete ... Leggi Tutto

ADRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994 ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa) G. Brusin Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] 1905; F. von Duhn-F. Messerschmidt, Italische Gräberkunde, II, Berlino 1939; G. Fogolari, Scavo di una necropoli preromana Tre Venezie, XVI, 1941. V. inoltre gli articoli Atria, in E. De Ruggiero, Diz.; J. Partsch, in Pauly-Wissowa, I, cc. 417-419, s ... Leggi Tutto

EBORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBORARIUS I. Calabi Limentani L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] di lucidatore; eboris faber si trova in Orazio (Epist., ii, 1, 96). L'uso dell'avorio come materiale pregiato per Lipsia, II, 1883, p. 364; A. Jacob, in Dict. Ant., II, I, 1892, p. 444 ss. (spec. p. 448), s. v. Ebur; E. De Ruggiero, Diz., II, 1900 ... Leggi Tutto

ANULARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANULARIUS I. Calabi Limentani La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente. Di contro ad una [...] x, 10) e alle statue dei defunti (C. I. L., ii, 2060). Roma conobbe una vera mania degli anelli, che fu argomento della Ant., I, p. 293 ss., s. v. anulus ou annulus; E. De Ruggiero, Diz., I, p. 509, s. v. anulari; H. Grummerus, Die römische ... Leggi Tutto

BRATTIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRATTIARIUS I. Calabi Limentani Brattiarius (o anche bractearius, bracteator, blattarius) era in Roma l'artigiano che batteva i metalli in sottilissime lamine, foglie (bracteae, laminae, lamellae). [...] iscr. fun., C. I. L., vi, 921 1). Fulvia Melenia (lib., Roma, I-II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9211). A. Furius ... . 307; E. Saglio, in Dict. Ant., I, 1873, p. 747 ss., s. v. Brattea ou Bractea; E. De Ruggiero, Diz., I, 1894, p. 1025, s. v. ... Leggi Tutto

ADMETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος) A. de Franciscis Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] 186o, p. 277; scudo bronzeo: E. Kunze, Olympische Forschungen, ii, Berlino 1950, p. 178 ss.; cratere etrusco: J. D. Lipsia 1885, p. 44 ss.; Dict. Ant., I, p. 70 s.; E. De Ruggiero, Diz., I, 92; G. Körte, Urne etrusche, III, Berlino 1916, p. 75 ... Leggi Tutto

FERMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus) G. Annibaldi Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] L., IX, p. 508, nn. 5349-5419; E. H. B. in Smith, Dict. Greek and Roman Geography; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Roma, II, p. 423; Chr. Hülsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 2380, s., s. v.; G. Napoletani, Fermo nel ... Leggi Tutto

CAMERINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης) L. Mercando Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] and Roman Geography, s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 388; K. J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino-Lipsia 1926, 1899, c. 1429, s. v. Camerinum; Bormann, in De Ruggiero, Diz., s. v.; O. Turchi, Camerinum sacrum, Roma 1762 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali