• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [1040]
Arti visive [119]
Biografie [272]
Storia [178]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

FORMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994 FORMIA (Formiae) M. Napoli Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti. Non abbiamo nessuna [...] , è un colombario di età augustea che non può riferirsi al grande oratore. Bibl.: C. I. L., X, pp. 610 ss.; E. De Ruggiero, Diz., II, p. 16, s. v.; III, p. 187, s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1889, c. 1323 ss.; Weiss, ibidem, VI, 1912, c ... Leggi Tutto

CUPRAMARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma) G. Annibaldi Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] C. I. L., IX, p. 502, n. 5286-5347; Smith, Dict. of Greek and Roman Geography; Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 425; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 1760, s. v.; S. F. Gamazzini, in Not. Scavi ... Leggi Tutto

FALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERIO (etnico Faleriensis) G. Annibaldi Città del Piceno meridionale, oggi Falerone, sulla sinistra del fiume Tenna, a circa 20 miglia dall'Adriatico, sulla via che da Asculum conduceva ad Urbs Salvia, [...] , p. 517, nn. 5420-5518; E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of Greek and Roman Geography; Nissen, Italische Landeskunde, 1902, II, p. 423; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1971, s. v.; G. De Minicis, Memoria sopra il ... Leggi Tutto

BELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLONA A. de Franciscis Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte. In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] ., Pun., iv, 436; v, 225; Claudian., in Eutrop., ii, 109; 144; in Probi cons., 121 ecc.). È detta sanguinolenta , in Roscher, I, 1884, c. 774 ss.; D. Vaglieri, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, 1895, p. 987 ss.; E. Aust, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

IESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IESI G. Annibaldi (Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] p. 920, nn. 6199-6210; Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, s. v. Aesis; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883-88, II, p. 386; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 685-686, s. v. Aesis, n. 2; G. Annibaldi ... Leggi Tutto

FOSSOMBRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOSSOMBRONE (Forum Sempronii) G. Annibaldi Città nella regione VI augustea. Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] VIII-IX. Bibl.: C. I. L., XI, p. 905, nn. 6108-6160; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; Weiss, in Pauly-Wissowa, VII, 1910, cc. 72-73, s. v.; 1-150; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 383; O. Pierini, Forum Sempronii all'età ... Leggi Tutto

CORINTHIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINTHIARIUS I. Calabi Limentani Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] ). Zoilus (ser. imperiale, Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 33768, cfr. vi, 4455, 8756). Bibl.: E. Pottier, in Dict. Ant., I, 2, 1887, p. 1507 ss., s. v. Corinthium aes; E. De Ruggiero, Diz., II, 2, 1901, p. 1210, s. v. Corinthiarus. ... Leggi Tutto

CINGULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus) L. Mercando Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 420; J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino-Lipsia 1926, p. 509; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2561, s. v., n ... Leggi Tutto

AQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (Aquinum) G. Cressedi Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] interesse, in bronzo ed argento, con Minerva con l'elmo ed un gallo che canta. Bibl: E. De Ruggiero, Diz., p. 592, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, II, cc. 333-334, s. v. Aquinum; M. Cagiano de Azevedo, Aquinum, Roma 1949, che riassume la bibl ... Leggi Tutto

BARBARICARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARICARIUS I. Calabi Limentani Barbaricarius dovette significare, in un primo tempo, il ricamatore o il tessitore di stoffe con figure rappresentate con fili d'oro e di colore, chiamato negli autori [...] optimus artis barbaricariae Constatinus Aequalis, seviro augustale di Lione, forse nel II sec. d. C. (C. I. L., xiii, 1945). in Dict. Ant., I, 1873, p. 676 ss., s. v.; E. De Ruggiero, Diz., I, 1894, p. 974, s. v.; H. Grummerus, Die römische Industrie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali