• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
8 risultati
Tutti i risultati [37]
Archeologia [8]
Storia [14]
Biografie [10]
Popoli antichi [5]
Religioni [4]
Arti visive [5]
Europa [4]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Storia medievale [1]

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] , 45-46; Germania, 40-41). Nel 489 i L. si trovavano nel Norico (Austria), a N del Danubio, a occupare il territorio dei Rugi (Procopio di Cesarea, De bello Gothico, I, 4); successivamente, nel 547-548 (Procopio di Cesarea, De bello Gothico, III, 33 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

ZENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966 ZENONE (Ζήνων, Zeno) Red. Imperatore romano d'Oriente, Augusto dal 474 al 475 e dal 476 al 491. Militare, fece una rapida carriera; nel 468 sposava Ariadne, figlia [...] in queste contese di Odoacre (che nel 476 aveva usurpato il potere in Occidente), spinse Zenone a suscitargli contro dapprima i Rugi, poi gli Ostrogoti di Teodorico. Zenone promulgò anche l'Henoticon (482), editto di unione con il quale si sperava di ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] avendo come vicini i Gepidi a E, a essi molto affini, i Rugi a O e i Vandali a S. L'interpretazione delle fonti archeologiche fase da quelli di altri Germani orientali come Gepidi, Eruli, Rugi, si trovano infatti, in età successiva all'impatto con ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

BAVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVARI M. Martin Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] la coesistenza in loco, anche sul piano commerciale, della popolazione romana e della stirpe germanico-orientale dei Rugi, insediatasi a N del Danubio.Recenti ricerche archeologiche hanno messo in luce alcuni elementi caratteristici dell'ultima fase ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – VENANZIO FORTUNATO – DUCATO DI BAVIERA – ISOLE BRITANNICHE – DUCATO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVARI (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Paolo Diacono, passarono nelle regioni di Anthaib, Bainaib, Burgundhaib (Origo, 2; Hist. Lang., I, 13) raggiungendo quindi il territorio dei Rugi, o Rugiland (Origo, 3; Hist. Lang., I, 19, 20), delimitato a sud dal corso del Danubio e compreso fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] (Longobardi, Semnoni, Ermunduri, Marcomanni, Quadi), Germani dell’Oder e del Warta (Lugi, Vandali), Germani della Vistola (Rugi, Burgundi, Goti), Germani del Baltico (tribù minori della Scandinavia meridionale). Si considera oggi superata la vecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti Volker Bierbrauer I goti La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] numerose gentes che le fonti scritte del V secolo situano in questo vasto territorio (ad es., Gepidi, Eruli, Sciri, Rugi). Indubbiamente tra questi materiali si celano le testimonianze archeologiche degli Ostrogoti, le cui sedi, tra il 376 e il 456 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] fine del V secolo non possono essere attribuite con certezza ad una popolazione precisa tra Goti, Gepidi, Eruli, Rugi o altri popoli, così che vengono definite genericamente "germanico-orientali". Maggiori elementi di riconoscimento si hanno per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
Vocabolario
directioner
directioner s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali