specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati [...] (omnibus eiusdem speciei sunt iidem actus et passiones, et sic possunt per proprios alienos cognoscere); o, se gli animali diversa-rum sunt specierum, la comunicazione fra loro è impossibile (VE I II 5); negli uomini, che sono individui di una stessa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] a lungo contesa all'impero bizantino e sede di importanti dinastie anche di origine non locale (i Selgiuchidi di Rum erano di provenienza centro-asiatica); verso est l'Altopiano iranico, terra di provenienza dei califfi abbasidi, ha contribuito in ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] variazione e interferenze linguistiche e culturali. Atti del Convegno Ass.I.Term (Genova, 10-11 giugno 2009) (www.publif@rum.farum.it).
Marello, Carla (1995), Terminologia, in Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da G ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Luata.
Tripoli fu conquistata nel 22 eg. (30 novembre 642-18 novembre 643) dagli Arabi guidati da ‛Amr ibn al-‛āṣ; i Rūm (Bizantini) che vi si trovavano, si salvarono sulle navi. Tripoli ebbe un presidio arabo e diventò un centro di cultura araba e ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] , ferro, zinco. Rutile ed ilmenite sono ottenuti dalle spiagge tra Brisbane e Sydney. Si sfruttano giacimenti di uranio a Rum Jungle presso Darwin, a Mary Kathleen presso Cloncurry, ed a Radium Hill presso Broken Hill (ma in territorio dell'Australia ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] del Brasile e delle Indie Occidentali, e colà scambiati alla loro volta coi prodotti coloniali, in prima linea zucchero e rum. Il triste, ma ricchissimo commercio, iniziatosi nel 1709 con un piccolo bastimento di 30 tonnellate, che trasportò solo 15 ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] il cod. Monacens. Graec. 565, contenente opere di Pindaro e di Eschilo (cfr. I. Hardt, Nova appendix msc.rum graecorum Augusta Vindelicorum in bibl. regiam Monac. translatorum, in Beiträge zur Geschichte und Literatur..., IX, München 1807, p. 930 ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] del sec. 13°, il loro carattere conservatore appare comprensibile se si considera che le comunità greche del sultanato di Rūm erano ormai in parte tagliate fuori dall'impero bizantino e infeudate nel mondo musulmano, dove fioriva una civiltà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] enigmatici e suggestivi, costruiti attorno a stereotipi: il bucaniere Bill, per esempio, con la sua sporcizia, la bottiglia di rum sempre appresso, il cieco Pew, i vari componenti della ciurma della nave. Il cuoco Silver ha uno statuto morale ambiguo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] ’anno 1492 di Antonio de Vascho, a cura di G. Chiesa, Città di Castello 1911 (RIS2, XXIII,3), p. 493; L. Wadding, Annales Mino-rum…, XII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 170, 277, 287; XIII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 42 s., 65, 148, 185, 345, 400, 450; XIV ...
Leggi Tutto
rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato...
rumare
v. tr. [lat. volg. rūmare, der. di rūma «petto, gola»]. – 1. ant. Ruminare: Il Tritone ... Sceglie fra l’alghe la più verde e ruma (D’Annunzio). 2. tosc. Rimescolare: r. la polenta, il caffè; r. le carte; Ruma, ruma nel pentolo, imbianchino...