MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] -berberi della lfrīqiyah (Tripolitania e Tunisia attuali), l'avrebbe occupata l'anno 869; ma poi, essendo essa assediata dai Rūm (cioè i Greci), intervenne l'emiro aghlabita della Sicilia, Moḥammed ibn Khafāgiah, e la sottomise al governo musulmano ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] è dato dagli olî contenuti nei semi (acquaviti comuni); l'idromele, ottenuto per fermentazione di uno sciroppo di mele; i rum, dai melassi di canna da zucchero della Giamaica, ed alcuni alcool provenienti da sostanze amidacee, come lo squidam (Olanda ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] nell'ital. érgere abbiamo non una continuazione del lat. erigere ma un infinito rifatto sul presente érgo, érge, ecc.; nel rum. crúnt "sanguinoso", non avremo un crúentus ma un cruént, cruúnt, crunt, ecc. Presenta un altro problema l'ital. fégato dal ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] T. Maretić Narodna imena i prezimena, in Rda. LXXXI-LXXXII; G. Weigand, Die bulgar. Rufnamen, in Jahresb. des Inst. f. rum. Sprache, XXVI-XXIX; J. Bystroń, Nazwiska polskie, Leopoli 1929. - Nomi latini: Th. Mommsen, Die röm. Eigennamen der republ. u ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] carattere fortemente conservatore a causa dell'appartenenza al mondo musulmano di gran parte delle comunità greche del sultanato di Rüm.
Nell'ambito della produzione dei manufatti, l'età bizantina conta due differenti tradizioni di studi: una ha per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] of food, and culinary poisons (1820). Interessato soprattutto agli adulteranti inorganici, Accum analizzò acqua, vini, birra, brandy, rum, gin, pane, tè, caffè, formaggio, pepe, aceto, panna, dolci, crema, salse, olio d'oliva, senape, funghi e ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] delle Maqāmāt.Scuola artuqide. - Gli Artuqidi di Diyarbakır (1102-1408) nel sec. 13° furono per qualche tempo vassalli dei Selgiuqidi di Rūm e da questi nominati atabeg. Sotto il loro dominio venne eseguita a Mardin, nel 1135, una copia del Ṣuwar al ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] ove la totalità delle popolazioni continuava a parlare l'arabo. In una terza regione, l'Anatolia, lo stato selgiuqide di Rūm, trasformato all'inizio del sec. 14° in provincia dell'impero Ilkhanide di Persia, fu interessato dalla migrazione di bande ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] la Çifte Medrese (anche şifaiye medresesi o Giyasiye medresesi) di Kayseri rappresenta il più antico o. conservato dei Selgiuqidi di Rum. Fu costruito nel 1205-1206, durante il regno di Giyāth al-Dīn Kay-Khusraw I, in esecuzione del testamento della ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] d'Italia, 52-54), 3 voll., Roma 1918; M. Tosi, Il governo abbaziale di Gerberto a Bobbio, app. VI, Index Mss.rum Codicum Bobiensis Coenobio, in Gerberto, scienza, storia e mito, "Atti del Gerberti Symposium, Bobbio 1983" (Archivum Bobiense, Studia, 2 ...
Leggi Tutto
rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato...
rumare
v. tr. [lat. volg. rūmare, der. di rūma «petto, gola»]. – 1. ant. Ruminare: Il Tritone ... Sceglie fra l’alghe la più verde e ruma (D’Annunzio). 2. tosc. Rimescolare: r. la polenta, il caffè; r. le carte; Ruma, ruma nel pentolo, imbianchino...