• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [198]
Geografia [34]
Storia [36]
Arti visive [29]
Biografie [21]
Archeologia [19]
America [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [11]
Geografia umana ed economica [9]
Architettura e urbanistica [9]

MARTINICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARTINICA (XXII, p. 451) Elio Migliorini Dal 1947 la M. è un dipartimento d'Oltremare della Francia, rappresentato nell'Assemblea Nazionale da 3 deputati, nel Consiglio della Repubblica da 2. Secondo [...] , che è Fort de France, conta 60.648 ab. Nel 1956 sono stati prodotti 800.000 q di zucchero e 112.000 hl di rum. In progresso è la coltura del banano. Sono in corso lavori per l'impianto di una centrale idroelettrica che dovrà fornire circa 5 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – FORT DE FRANCE – ZUCCHERO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

Erzurum

Enciclopedia on line

Erzurum Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] la conquista bizantina, nel 5° sec., Theodosiopolis; nel 646 gli Arabi le diedero il nome attuale, cioè «terra dei Rūm (i Romani)». Nel 1201 passò dai Saltuqidi ai Selgiuchidi; se ne impadronirono successivamente i Mongoli, i Turcomanni persiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – SHAṬṬ AL-‘ARAB – SELGIUCHIDI – STALATTITI – ILKHANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erzurum (2)
Mostra Tutti

Riunione, Isola della

Enciclopedia on line

(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] costiera, a Saint-Denis, Saint-Paul e Saint-Pierre. Fra i prodotti dell’agricoltura, quelli derivati dalla canna, zucchero e rum, sono i più importanti. Nelle bassure costiere prosperano la vaniglia e le piante da profumo (tra cui il vetiver), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – CANNA DA ZUCCHERO – PITON DES NEIGES – OCEANO INDIANO – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riunione, Isola della (4)
Mostra Tutti

Glasgow

Enciclopedia on line

Glasgow Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] in uno dei più attivi empori coloniali: importazione e ridistribuzione ai mercati europei dello zucchero, del cotone, del rum e del tabacco. L’espansione urbana si spostò verso il porto e furono intrapresi grandi lavori destinati a migliorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO IL LEONE – CANALE ARTIFICIALE – ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glasgow (2)
Mostra Tutti

Port-au-Prince

Enciclopedia on line

Port-au-Prince Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] culturale, sede di un'università e di un politecnico. Sviluppata l'industria nei settori alimentare (zuccherifici, distillerie di rum), della concia, calzaturiero, della lavorazione del tabacco e tessile. Ben collegata per strada e ferrovia con tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SOTTOPROLETARIATO – HISPANIOLA – BIDONVILLE – TABACCO – CONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port-au-Prince (1)
Mostra Tutti

Konya

Enciclopedia on line

Konya (it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] importanza come centro del cristianesimo primitivo e nel 215 fu sede di un concilio; fu poi capitale del sultanato selgiuchide di Rum (12°-13° sec.) e dal 15° sec. seguì le sorti dell’Impero ottomano. Fu sovente teatro di battaglie: durante la terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DEL COSTUME – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – IMPERO OTTOMANO – IBRAHIM PASCIÀ – CRISTIANESIMO – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konya (1)
Mostra Tutti

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUADALUPA (XVIII, p. 3) Roberto Almagià La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governo di Vichy fino al [...] della G.; i prodotti più notevoli sono la canna da zucchero, massima risorsa dell'isola, che alimenta l'industria del rum, il banano, il caffè. Sono annessi amministrativamente alla G. le isole di Maria Galante, Desiderata, S. Bartolomeo, S. Martino ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

SAINT KITTS E NEVIS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni e Silvia Moretti (App. V, iv, p. 603) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] e del cotone. Per quanto riguarda il settore secondario, accanto alle tradizionali industrie agroalimentari (zuccherifici, distillerie di rum, lavorazione del tabacco) si sono affermati, negli ultimi anni, la produzione di componenti elettronici e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CANNA DA ZUCCHERO – STATI UNITI – REFERENDUM – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT KITTS E NEVIS (5)
Mostra Tutti

PORTORICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTORICO (XXVIII, p. 35) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione [...] secondo piani predisposti. Lo sviluppo industriale recente di P. si segnala soprattutto per gli zuccherifici, le fabbriche di rum e di conserve, inoltre per le vetrerie, i cementifici, le cartiere. Il 95% delle esportazioni sono dirette negli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – LUIS MUÑOZ MARÍN – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

Giamaica

Enciclopedia on line

Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] e assorbe circa 1/5 della popolazione attiva. La principale coltura è la canna da zucchero, da cui si ricava anche un rum pregiato, seguita da quelle del banano e del caffè; una coltura quasi esclusiva dell’isola è il pimento (pepe). Queste colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE – CANNA DA ZUCCHERO – GUERRA DI CORSA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giamaica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rum
rum (o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato...
rumare
rumare v. tr. [lat. volg. rūmare, der. di rūma «petto, gola»]. – 1. ant. Ruminare: Il Tritone ... Sceglie fra l’alghe la più verde e ruma (D’Annunzio). 2. tosc. Rimescolare: r. la polenta, il caffè; r. le carte; Ruma, ruma nel pentolo, imbianchino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali