• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [113]
Meccanica applicata [11]
Ingegneria [24]
Fisica [16]
Temi generali [12]
Biografie [10]
Strumenti e tecnologia applicata [8]
Medicina [7]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Matematica [5]

ingranàggio

Enciclopedia on line

ingranàggio Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero (organo di forma allungata a sezione circolare) a un altro, mediante una coppia di organi dentati, per lo più ruote. L'applicazione [...] più comune mira ad aumentare il momento torcente a discapito della velocità angolare o viceversa (come nel cambio di velocità delle automobili) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingranàggio (3)
Mostra Tutti

moltiplicatore

Enciclopedia on line

Economia Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] o, più comunemente, a ingranaggi. Nella bicicletta, si indica con il termine moltiplica il rapporto fra il numero dei giri della ruota dentata solidale con i pedali (detta anch’essa moltiplica) e quello del rocchetto fissato sul mozzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA

rotismo

Enciclopedia on line

(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] (fig. A) si compone di tre o più alberi, dei quali i due estremi a e b portano calettata una sola ruota dentata: di queste due ruote estreme l’una (1) è motrice o conduttrice, l’altra (2) è mossa o condotta. Gli alberi intermedi portano invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE

asta

Enciclopedia on line

Storia antica Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] macchine costituito da una sbarra rettilinea, su una faccia della quale è praticata una dentatura. Accoppiata con una ruota dentata, serve a trasformare un movimento rettilineo in uno circolare, o viceversa. A. di manovra Negli impianti ferroviari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – STORIA ANTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ANTICA ROMA – SCHINIERI – MEDIOEVO – MANIPOLI – FEZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asta (4)
Mostra Tutti

argano

Enciclopedia on line

Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli. L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge [...] mano o mediante motore, tramite rotismi demoltiplicatori, costituiti negli a. a mano dalla coppia rocchetto-ruota dentata, oppure da quella vite-ruota elicoidale, mentre negli a. a motore sono talvolta necessari riduttori più complessi. Vi sono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FRIZIONE – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argano (2)
Mostra Tutti

sincronizzatore

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] nella fig.; esso realizza il collegamento rigido tra la ruota dentata a e il manicotto b, trascinato dall’albero motore del cambio; la ruota a è accoppiata permanentemente con un’altra ruota a dentatura elicoidale, posta, per es., sull’albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ALBERO MOTORE – ALLEVAMENTO – FRIZIONE – ACCIAIO – F. L

dentiera

Enciclopedia on line

Medicina Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] % e anche di più), all’aderenza naturale tra i cerchioni delle ruote e le rotaie è sostituito l’accoppiamento tra una o più ruote dentate calettate sugli assi motori della locomotiva e un’asta dentata fissata al binario, in asse tra le due rotaie. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CERCHIONI – TRAPEZIO

macchine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchine Leopoldo Benacchio Strumenti per amplificare la forza dell’uomo Le macchine sono dispositivi che permettono di trasmettere e modificare l’energia impiegata per portare a termine operazioni [...] . Questa a sua volta trasmette la forza, tramite la catena, a una seconda ruota dentata più piccola, che poi imprime il moto alla ruota posteriore della bicicletta. Il risultato netto dell’operazione è che, per via dei meccanismi dei minori attriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: LEONARDO DA VINCI – MOTO PERPETUO – BRUNO MUNARI – FRIZIONE – CARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchine (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] carattere più pratico di quello di La Hire. Per esempio, l'analisi dettagliata della diffusa combinazione di ruota dentata e ingranaggio a lanterna, un meccanismo frequentemente utilizzato nei mulini idraulici, dimostra chiaramente la familiarità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] angolare relativa della r. 1 rispetto alla 2. La presenza di una velocità di strisciamento comporta un’inevitabile usura dei denti delle ruote. I profili coniugati sono disposti in genere a cavallo delle primitive. Si chiama costa la parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
dentato
dentato agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali