• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Storia [93]
Geografia [67]
Biografie [69]
Geografia umana ed economica [32]
Scienze politiche [43]
Arti visive [41]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [24]
Storia contemporanea [25]
Temi generali [24]

ALOV, Aleksandr

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alov, Aleksandr Daniele Dottorini Nome d'arte di Aleksandr Aleksandrovič Lapsker, sceneggiatore e regista cinematografico ucraino, nato a Char′kov (Ucraina) il 26 settembre 1923 e morto a Mosca il 12 [...] autonomia espressiva. Lo testimonia Beg (1970; La guardia bianca: all'edizione italiana mancano ben 125 dei 240 minuti , Lausanne 1993, pp. 13-45 e passim. G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 103-04 e passim. Lignes d'ombre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matisse, Henri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Matisse, Henri Michela Santoro Esprimere con il colore l’energia della vita Il francese Henri Matisse è uno dei pittori più importanti del 20° secolo. Come Picasso, egli ha aperto la strada a un tipo [...] è l’enorme tela intitolata La danza, che un ricco collezionista russo vuole per la sua casa di Mosca assieme a un altro quadro grafica: litografie, incisioni su linoleum, disegni a matita bianca su carta nera, libri illustrati (tra cui Poésies di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – IMPRESSIONISMO – GUSTAVE MOREAU – PAUL CÉZANNE – LITOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matisse, Henri (3)
Mostra Tutti

NORIS, Assia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noris, Assia Francesco Costa Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] al successo di molti film del cosiddetto cinema dei telefoni bianchi e acquistò grande popolarità in Italia negli anni Trenta. La Cresciuta in Francia dopo la fuga dei genitori dalla Russia allo scoppio della rivoluzione bolscevica, e stabilitasi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAPITAINE FRACASSE – RENATO CASTELLANI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIS, Assia (1)
Mostra Tutti

NAUMOV, Vladimir Naumovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Naumov, Vladimir Naumovič Daniele Dottorini Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Leningrado (od. San Pietroburgo) il 6 dicembre 1927. Se insieme ad Aleksandr Alov ha rappresentato il [...] della perestrojka (rinnovamento) e, in seguito, della Russia postcomunista. Durante la presidenza di M.S. Gorbačëv, anni senza il diritto di scrivere lettere), Belyj prazdnik (1994, Festa bianca) e Tajna Nardo (1999, Il segreto di Nardo), nei quali N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Huntington, Samuel Phillips

Lessico del XXI Secolo (2012)

Huntington, Samuel Phillips Huntington, Samuel Phillips. – Politologo statunitense (New York 1927 – Martha’s Vineyard 2008). Docente a Harvard e per un breve periodo alla Columbia University, autore [...] e ricevette incarichi dal Dipartimento di Stato e dalla Casa Bianca. Ha esercitato una profonda influenza sul dibattito politico degli ultimi occidentale (Stati Uniti ed Europa), ortodossa (Russia e paesi slavi), islamica, africana (limitatamente ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CASA BIANCA – STATI UNITI – THE CLASH – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huntington, Samuel Phillips (2)
Mostra Tutti

Nsagate

NEOLOGISMI (2018)

Nsagate (Nsa-gate), s. m. inv. Scandalo internazionale suscitato dalle rivelazioni da parte di Edward Snowden delle intercettazioni compiute dall’Agenzia nazionale per la sicurezza (Nsa) statunitense. • La [...] nuovo Nsagate il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Ned Price, che tuttavia non smentisce che sia avvenuto in passato russo Anatolij Kucherena, che rappresenta Edward Snowden, la talpa dello Nsa-gate fuggito in Russia ... Leggi Tutto
TAGS: EDWARD SNOWDEN – CASA BIANCA – DATAGATE – RUSSIA – MOSCA

coalition of the willing

Lessico del XXI Secolo (2012)

coalition of the willing <këuëlìšn ëv dħë u̯ìliṅ>. – Espressione coniata negli anni Novanta del 20° secolo per definire operazioni militari o umanitarie non coperte completamente dall'ombrello [...] Europa, con la Gran Bretagna, principale sostenitore della Casa Bianca, diedero il loro consenso Italia, Spagna (che decise L’intervento unilaterale provocò un forte attrito con Francia, Germania, Russia e Cina, e più in generale una grave crisi nei ... Leggi Tutto

Rice, Condoleezza

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rice, Condoleezza Rice, Condoleezza. – Donna politica statunitense (n. Birmingham, AL, 1954), docente di scienze politiche. Laureatasi in scienze politiche all'università di Denver (1974), ha iniziato [...] negli anni del crollo dell’impero sovietico e della riunificazione tedesca –, è stata chiamata alla Casa Bianca come consigliere per i rapporti con la Russia e i Paesi dell'Est. È stata poi nominata nel 2000 consigliere per la sicurezza nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – AFGHANISTAN – CASA BIANCA – BIRMINGHAM – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rice, Condoleezza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali